Voyage en Barbarie, la tratta degli schiavi e la ricerca della normalità

0 0

“Se qualcuno pensa che ci possa essere democrazia o un sistema multipartitico in questo paese… allora questo pensiero appartene sicuramente ad un altro mondo”.
Isaias Afewerki è il presidente-padrone dell’Eritrea. Insediatosi nel 1993, anno di indipendenza dall’Etiopia, Afewerki governa da oltre vent’anni uno dei paesi più poveri e chiusi del mondo. Il servizio militare obbligatorio (spesso a tempo indeterminato) prevede l’addestramento per i minori e i lavori forzati per le reclute e i prigionieri politici e di coscienza. I diritti umani non esistono e, laddove abbozzati, sono oggetto di costanti violazioni accompagnate da esecuzioni sommarie, sparizioni e torture.
La povertà, la fame e soprattutto la paura costringono gli Eritrei alla fuga. L’istinto di sopravvivenza li spinge a mettere a repentaglio la propria vita pur di raggiungere una meta che consentirà loro un’esistenza dignitosa.
“Voyage en Barbarie” è un documentario realizzato da Cécile Allegra e Delphine Deloget avente come oggetto le migrazioni del popolo Eritreo alla volta della Somalia, del Sudan e di altre “terre promesse”. Teatro del filmato è il Sinai, luogo di transito per i viaggiatori diretti a Khartum, nonché territorio di caccia per i beduini impegnati nella tratta degli schiavi. Il business è semplice, spregevole e redditizio: i giovani vengono catturati da predoni armati, venduti a terzi e stipati in campi di prigionia. Qui, dove la condizione stessa di “essere umano” viene spogliata del proprio percepito comune, i detenuti vengono picchiati, marchiati e torturati. Il tutto avviene in diretta telefonica con le famiglie, dove le urla e lo strazio dei figli rappresentano il certificato di garanzia per la richiesta di un riscatto.
Voyage en Barbarie è un documentario diretto e senza fronzoli, ma al contempo molto doloroso. Doloroso nell’improvviso morso di coscienza dovuto alla totale non curanza riservata all’argomento; doloroso per il silenzio diffuso e qualunquista condiviso da tutti i più importanti mezzi di comunicazione; doloroso per l’occhio (le cicatrici e i corpi mutilati) e per l’udito, perché la gente che “prega di morire” non vorresti mai sentirla.
La gente scappa dall’Eritrea e mette in conto anche questo. Percorre centinaia di kilometri nel deserto, a bordo di camion sovraccarichi, senza acqua né cibo. Partono armati della sola speranza e alcuni, i più fortunati, raggiungono le coste europee inseguendo un sogno chiamato “normalità”. Li vogliamo davvero rimettere nei barconi?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.