80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La scarcerazione del boss Parisi e il ruolo dell’informazione

0 0

di Tonio dell’Olio*
A Bari tutti lo conoscono con il diminutivo. Per tutti è semplicemente “Savinuccio”. In realtà si tratta di Savino Parisi, il boss che controlla traffici e malavita nel capoluogo pugliese. Da ieri è passato dal carcere duro alla libertà perché sono decorsi i termini di custodia cautelare per l’accusa di traffico di sostanze stupefacenti… associazione a delinquere di stampo mafioso e altri reati. I magistrati che avrebbero potuto chiedere di prolungane i termini, non l’hanno fatto. Mentre si cercherà di capire meglio cosa è realmente successo, preoccupa la simpatia che il boss del Quartiere Japigia riesce a suscitare attorno a sé.

A quanto si legge, ieri decine di persone si sono accalcate nei pressi dell’abitazione di Parisi per festeggiarne la libertà recuperata. Ma sconcerta ancora di più leggere articoli di giornali in cui il boss viene indicato con il nome di battesimo o addirittura col vezzeggiativo. Un modo di comunicare che ne esalta la simpatia, lo rende vicino ai cittadini, quasi naif rispetto ai reati che gli vengono attribuiti o a quelli per i quali anche in passato ha scontato lunghe detenzioni. Insomma un boss senza scrupoli può essere trasformato in un innocuo personaggio di quartiere come fosse il barbiere all’angolo della strada. E questo non fa bene. Alimenta una mentalità che non aiuta a comprendere e contrastare le mafie.

* tratto da www.liberainformazione.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.