Da Xian a Roma
Hong Mei è la musa ispiratrice. La voce che ha determinato l’idea progettuale. Cinesina, italiana da subito, che ha saputo, da oltre un decennio, aprire…
6 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Hong Mei è la musa ispiratrice. La voce che ha determinato l’idea progettuale. Cinesina, italiana da subito, che ha saputo, da oltre un decennio, aprire…
In viaggio verso l’impossibile. Caparbio attraversare strade, Paesi, capitali, città, fiumi e mari. Sorvolo di montagne, irte colline e discese precipitose. Vestito quasi sempre di…
C’è un vero e proprio linguaggio dei detenuti. Un codice, segreto, la lingua usata in carcere. Comunicano come carbonari. Con i pugni battuti nel muro,…
I detenuti scrivono sui muri segni e parole. Lasciano messaggi criptati, frasi semplici e pensieri elementari. Cuori con nomi e anelli inanellati d’amore giurato, d’amore…
Calabrese di Genova. Arriva studente sbarbatello e vi rimane per scelta. Il mare, la lanterna e le lasagnette al pesto con la farinata sono tra…
Ne mandavano in busta, incollate con baci, e croci per firma. Erano pose sul letto, al balcone e sul davanzale fiorito. Ritratti di famiglia all’ora…
Quattrocento morti per annegamento. Ogni anno. Una “strage silenziosa dell’acqua”. La chiama così Giuseppe Marino, il presidente della SNS, la Società Nazionale di Salvamento impegnata…
Vorresti abbracciarlo stretto al cuore e baciargli il capo, riempirlo di carezze e con lui danzare. Piroettare e girare d’inchino veloce a pas de deux.…
La cella è un luogo desolante. Degradato. Ha odore acre che resta pregno su pelle, abiti e capelli. Si tira su con le narici, anche…
La parola in carcere. I suoi diversi significati. I vari codici. Le parole criptate. Il doppio senso. I segni. I disegni. La parola scritta. I…
Ha registri diversi la comunicazione nel carcere. Spesso limitata. Frenata. Nascosta, talvolta, tra le righe, della metafora, la comunicazione, diviene plurale, quando, in carcere, veste…