Agnese Fallongo è un’artista rara: sa recitare, cantare, scrivere e ascoltare. La trentenne romana si sta facendo conoscere nel panorama italiano grazie ai suoi spettacoli...
Giovedì scorso abbiamo appreso da Emanuele Trevi, bontà sua, che il teatro è molto vivace, insomma che non è morto. Contribuirebbero alla sua salvezza l’ottima...
I diversi perimetri di lettura, le angolazioni disuguali applicabili alla tragedia per eccellenza – l’”Edipo re” di Sofocle –, uniti alla ricchezza interpretativa delle architetture...
Se la tragedia antica poneva al personaggio il dilemma dell’agire per essere – “Cosa farò?”, si domandava l’eroe –, e nella tragedia moderna la scelta...
Non è la solita commedia. I meccanismi ritmici sono perfetti, la storia a lieto fine senza esagerare, il linguaggio semplice, il pubblico è entusiasta, numeroso...
Il Théâtre des Bouffes du Nord ha portato all’Argentina di Roma il racconto sull’impossibilità d’amare. In questi giorni lo spettacolo è a Bologna. Prossima tappa...
Quando uno spettacolo lascia un’eco molto forte, l’idea di recensirlo nell’immediato appare sacrilega: sarebbe come mettersi a parlare del più e del meno dopo il...
Le grandi regie del passato assomigliano ai grandi amori. Dimenticarli è difficile – gli amori più che le regie – riprenderli è pericoloso. Il tempo...