Sunflowers European Tour: Europa sociale in bici

0 0

Abbiamo parlato di loro al momento della partenza da Lisbona, lo scorso 3 giugno.

Ora è quasi tempo di bilanci per il Sunflowers European Tour che ha attraversato sette paesi (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina) per raccogliere, documentare e connettere esperienze europee di economia sociale, inclusione e sostenibilità. Con oltre 4.000 km già percorsi in bicicletta, il progetto, ideato dalla Cooperativa Sociale Utopia 2000, e che vede in bici il suo presidente Massimiliano Porcelli, ha toccato decine di territori e comunità, incontrando cooperative, imprese sociali, start-up agricole, associazioni, istituzioni culturali e politiche.

Questi gli obiettivi raggiunti nelle varie tappe:

In Portogallo, la partenza da Lisbona ha celebrato l’incontro tra sport, inclusione e comunità grazie al coinvolgimento dell’Escolinha de Rugby de Cascais.

In Spagna, momenti altissimi sono stati l’incontro alla Escuela de Economía Social di Osuna, il convegno sui diritti LGBTIQ+ al Círculo de Bellas Artes di Madrid, e la visita alla cooperativa agricola La Fageda.

In Francia, tra Montpellier e Marsiglia, il focus è stato su cooperative di residenti, edilizia partecipativa ed educazione alla sostenibilità: esperienze come Îlot Vert, Geckologis e COOPERE34 hanno mostrato come sia possibile rigenerare i territori dal basso.

In Italia, tappa centrale a Verona con Forte Santa Caterina, Villa Buri e Gardafarm: un triangolo di innovazione sociale tra accoglienza, cultura ambientale e agricoltura solidale.

In Slovenia, la Fattoria Veles ha mostrato un modello di vita rurale in armonia con l’ambiente e la formazione comunitaria.

In Croazia, la forza trasformativa dell’inclusione ha preso forma nei progetti Humana Nova (riciclo tessile e impiego per persone fragili), Hedona (cioccolato e lavoro dignitoso), e Green Tools TECH (tecnologia open-source per l’agricoltura rigenerativa).

In ogni tappa, il Sunflowers Tour ha scoperto un’Europa diversa, più vicina, solidale e resiliente, dove l’economia sociale si fa spazio tra i margini e crea futuro. Un’Europa che non divide, ma connette: tra generazioni, culture e territori.

Abbiamo attraversato confini che un tempo erano barriere, oggi sono ponti. Questo viaggio ci ha insegnato che la vera infrastruttura europea è fatta di relazioni, non di asfalto”, ha dichiarato Massimiliano Porcelli, presidente di Utopia 2000.

Il Sunflowers European Tour proseguirà ora verso Montenegro, Albania e Grecia, dove si concluderà il 16 luglio ad Atene, dopo oltre 6.000 km e 10 paesi attraversati.

Il progetto

Il tour è documentato attraverso tre strumenti narrativi: il documentario diretto da Renato Chiocca, il libro illustrato “La mia Europa” scritto da Massimiliano Porcelli, e una valutazione di impatto sociale curata da Raiz Impact Lab.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.