80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La Resistenza di Teheran è anche la nostra 

0 0
Intervista con Eran Riklis e Parisa Nazari
Quando uscì, nel 2003, “Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi squarciò il velo sul regime degli ayatollah. Fino a quel momento, infatti, in Occidente non avevamo avuto la corretta percezione di cosa avesse rappresentato la rivoluzione teocratica per le donne iraniane. Ora sappiamo. Anche per questo siamo in grado di provare empatia nei confronti di Mahsa Amini e di tutte le altre donne soggette a forme di repressione sempre più violente e pervasive. Anche per questo non possiamo che gioire per il rilascio di  Ahoo Daryaei, la ragazza che si era spogliata quasi nuda in segno di protesta contro un regime sempre più anacronistico e opprimente nei confronti di una generazione che ha deciso di non  accettare più determinate restrizioni. Anche per questo siamo onorati di presentarvi in anteprima, attraverso la testimonianza del regista Eran Riklis (israeliano, ed è bene non sottovalutare wuesto dettaglio) e dell’attivista Parisa Nazari (che nell’opera interpreta una piccola parte), un film-capolavoro che commuove e induce a riflettere, indigna e ci mostra esplicitamente che un altro modello di società è possibile. In Iran e non solo.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.