Paolo Meucci. Un Signore. E un Giornalista. E un Maestro

0 0

Fine giugno 1999. Cologno Monzese. C’era afa, caldo, asfalto sciolto e delusione: “mi dispiace, il tuo contratto deve andare a…, sai il cognato è stato nominato… ma il prossimo…”. E rimuginavo su QUANDO sarebbe stato quel “prossimo”. Avevo 26 anni, 8 già lavorati in redazioni locali, il master alla Scuola di Giornalismo di Perugia e il tesserino da Professionista che profumava di pelle e colla. E sogni. Quel giorno finiti sotto i piedi. Rimuginavo su porte chiuse ed occasioni sfumate per me, per i tanti ragazzi che avevano fame e voglia di quel mestiere che bruciava, divorava e chiedeva opportunità in un mondo spesso sordo e conservatore. E tra le mani vibra il Motorola StarTAC. Un messaggio. Ascolto: “Pronto, sono Paolo Meucci, lei non mi conosce ma sono appena diventato docente al Master della Scuola di Perugia, coordino TG2 Dossier, c’è un contratto che nessuno vuole: dura poco e pagano poco ma siamo in emergenza. Al Master mi han detto che tra quelli appena usciti lei è l’unica che ha già esperienze di lavoro di lungo corso. Ci sentiamo? “. Ci siamo sentiti. Accettai. TG2 Dossier e Speciali. Quella telefonata fu l’inizio del mio viaggio in Rai che dura tutt’ora. Quella voce roca, flemmatica, gentile ascoltata all’orecchio l’avvio di una conoscenza professionale e umana rara e straordinaria.

Paolo era intelligenza, sagacia, gentilezza, previsione, mestiere. Vedeva e immaginava gli eventi prima che accadessero: “bisogna preparare un Dossier su Timor Est, dai partiamo”. “Timor Est, e perché?… La risposta arrivava due mesi dopo, deflagrante e il Dossier era già pronto, non l’aveva nessun altro. Era sempre così.  Perché ce n’erano sempre meno come lui: leggeva e rileggeva, si documentava, elaborava, approfondiva, prevedeva, organizzava, fiutava, assegnava, rivedeva, aveva talento ma non si fermava. Studiava.  “Se non ti documenti dove vai? A fare i giornalisti con talento e cipria son bravi tutti”. Così scherniva il virus, in quegli anni agli inizi e poi dilagante, del giornalismo annacquato, della notizia appena spolverata, dell’informazione asservita alla fretta. Sbuffava sempre contro la bulimia di tempo e minuti dei Telegiornali che fagocitavano la comprensione per una notizia estemporanea senz’anima e contesto. A Paolo piaceva capire e far capire, gli eventi e i loro tempi: giornali e settimanali internazionali sempre sotto il braccio e sotto gli occhiali spessi, tv sintonizzata sui tg di mezzo mondo, pile di libri e montagne di ritagli, pensiero che corre e memoria radicata. E il pranzo con gli amici “Al Trenino” di Saxa Rubra. Intervallava tutto con le sigarette e, tra un tiro e l’altro, partoriva il Dossier. Quei Dossier che erano inchiesta, approfondimento, reportage… quell’informazione che oggi c’è poco o non c’è più. E ci vorrebbe. E poi aveva il dono raro della sapienza condivisa, del lavoro collettivo, della notizia patrimonio comune. Dava fiducia, tanta, ai giovani, come me e come altri che “guidava” senza ombre e sbavature di presunzione e superiorità, a distanza tra i paletti del rigore e della deontologia professionale. Dava fiducia ai giovani e ai più esperti, ai volti, agli sconosciuti e pretendeva il meglio da tutti senza sconti e scorciatoie. Paolo non era mai geloso di contatti e intuizioni, condivideva, lavorava con il “noi” e mai con l’”io”: che merce rara già allora, che merce rarissima oggi.  Era anche fermezza e severità, ma comunicate con garbo, per perseguire il meglio del lavoro che si poteva fare. Sapeva essere ruvido e spigoloso, ma mai a caso, solo per insegnare, correggere, migliorare. Rideva spesso, ironizzava molto, ascoltava, dava abbracci e consigli, empatico nel lavoro e nella vita. Sapeva dire “bravo”, “scusa” e “grazie”.  Perché era un Signore. E un Giornalista. E un Maestro. Per me lo è stato nei 4 anni a Tg2 Dossier e da allora sempre. Grazie Paolo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.