80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I love lego

0 0

A Roma, a Palazzo Bonaparte, un’occasione unica, imperdibile, per gli amanti dei mattoncini assemblabili che hanno accompagnato generazioni  e generazioni di bambini, e non solo.

Nelle splendide sale di Palazzo Bonaparte a Roma, accanto alla bellissima mostra dedicata all’impressionismo francese dal suggestivo titolo: “Impressionisti segreti” (6 ottobre 2019 – 8 marzo 2020), dove sono esposte più di 50 opere di Monet, Renoir, Cézanne e tanti altri, provenienti dalle più importanti collezioni private del mondo, ecco aprirsi un altro spazio espositivo dedicato ai piccoli e ai grandi di ogni età: “I love lego”, che sarà visitabile dal 24 dicembre 2019 al 19 aprile 2020.

Un’esperienza unica per gli amanti dei mattoncini. Nello spazio Generali Valore Cultura sono state riprodotte, in un caleidoscopio di colori, tra spettacolari diorami e creazioni artistiche, alcune installazioni che riproducono, fedelmente, diversi ambienti, curati nei minimi dettagli, con una maestria e pazienza degne delle migliori opere artistiche. Dal Foro di Augusto al paesaggio artico, dal paesaggio medievale alla liberazione, tra edifici e palazzi, tra galeoni e templi, lo spettatore, grande e piccino, potrà rivivere esperienze visive di grande impatto.

Ma non solo, egli è chiamato a scoprire i vari personaggi che si nascondono ad una facile vista, perché disseminati all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener. Il tutto realizzato con decine di migliaia di mattoncini magici.

Mattoncini che hanno accompagnato generazioni e generazioni di adolescenti, e non solo, per circa 60 anni. La lego, infatti, è uno storico marchio danese risalente al 1916, ma noto internazionalmente per la sua linea di mattoncini assemblabili, la cui produzione iniziò nel 1949 ma che soltanto nel 1959 assunsero la particolare forma che ne caratterizzerà l’assemblaggio.

Una particolare attenzione è stata dedicata ai visitatori più piccini, i quali potranno cimentarsi con la loro fantasia avendo a disposizione migliaia di mattoncini per liberare la loro fantasia.

La mostra è, altresì, impreziosita da alcune tele su olio del giovane artista romano Stefano Bolcato il quale, ispirato dalla magia dei mattoncini, ha reinterpretato alcuni capolavori della storia dell’arte pittorica.

Da ultimo, per la prima volta a Roma un’installazione da Guinness dei primati: una bellissima   collezione privata di “minifigure”, che, dalla loro prima comparsa nel 1978, accompagnano gli stupefacenti “mondi” lego.

I Love Lego è una mostra di Artemisia, in collaborazione con RomaBrick.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.