Guerre dimenticate e bambini soldato, incontro con Antonella Napoli all’Università di Salerno

0 0

Avrà luogo il 30 Aprile alle ore 12. 30, presso l’Aula Ex SSCCOM (Edifcio C) dell’Università degli studi di Salerno, l’incontro con la giornalista e scrittrice Antonella Napoli. L’incontro, patrocinato dal Dipartimento di Scienza Politiche e della Comunicazione, e’ stato fortemente voluto ed organizzato dalle Associazioni studentesche Gruppo Futura-Alf-Linguisticamente-Artisticamente ed avrà come oggetto la presentazione dell’ultimo libro della giornalista edito da “All Around” ed avente come tema la drammatica piaga dello sfruttamento minorile dei bambini –soldati nella Repubblica Democratica del Congo.

Racconti di bambini soldato strappati alla guerra. Antonella Napoli, attraverso le storie raccontate in prima persona dai piccoli protagonisti di questo libro, cerca di rendere comprensibile al pubblico più giovane la complessità di un fenomeno attuale e vasto, fatto di condizioni di vita al limite della sopravvivenza e di uno sfruttamento inumano di minori costretti a impugnare le armi contro la loro volontà per sopravvivere.” recita la sinossi del volume.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento Prof. Virgilio D’Antonio,  del Presidente dell’Associazione Alf-Studenti Dispac Giuseppe Munno, della Prof.ssa Daniela Vellutino (Docente di Linguaggi giornalistici e di italiano istituzionale) e del Rappresentante degli studenti in seno al Consiglio d’Area didattica di Scienze della Comunicazione Ugo Esposito, a dialogare con l’autrice sarà il giornalista Stefano Pignataro. Seguirà dibattito con gli studenti.

 

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.