Aladin il musical geniale, al Brancaccio ancora fino all’8 dicembre

0 0

Dopo il grande successo di ‘Rapunzel’, ‘La regina di ghiaccio’ e ‘Peter Pan’, la macchina produttiva del Teatro Brancaccio di Roma, diretto da Alessandro Longobardi, sotto l’attenta regia di Maurizio Colombi, è tornata quest’anno con un nuovo, gustosissimo, classico della letteratura per ragazzi: Aladin, una imponente produzione in scena dallo scorso 2 ottobre e ancora fino al prossimo 8 dicembre. Lontano dal capolavoro Disneyano, il musical – o piuttosto la commedia musicale proposta sul palco del grande teatro romano – trae spunto dal libro de “Le mille e una notte”, infarcendo il racconto con dettagli decisamente divertenti, uno su tutti la presenza di due geni: i fratelli “Tor” (genio della lampada) e “Nello”(genio dell’anello) di cui il secondo interpretato da un irresistibile Sergio Friscia!

La storia è nota: il giovane Aladin è povero ma felice, vive di piccoli espedienti, accompagnato, da sempre, dall’inseparabile scimmietta Coco, con unico sogno: incontrare la figlia del sultano, Aisha. Finalmente, un giorno, al mercato, Aladin e il suo amico Abdul si imbattono in Aisha e Jasmine, quest’ultima prima ancella della principessa. Entrambi rimarranno stregati da questo incontro, innamorandosi perdutamente delle due fanciulle le quali, per l’occasione, avevano dato vita ad uno scambio di ruoli: la principessa si era presentata come l’ancella e viceversa. Ma questo incontro sottoporrà i due amici ad una serie di prove durissime, ed ostacoli, da superare a causa del perfido Jafar, primo visir del sultano, proprietario dell’anello, che vuole impadronirsi anche della lampada magica per diventare potentissimo. Infatti, ciascun genio può esaudire soltanto desideri altruistici, e solo riunendo l’anello alla lampada sarà possibile al possessore di esaudire qualsiasi desiderio, anche quelli più malvagi.

Il lieto fine è naturalmente un must cui non era possibile sottrarsi!

Aladin il Musical Geniale si distingue per alcuni aspetti. Innanzitutto un cast d’eccezione, che dà molto spazio ai giovani, basti pensare che i protagonisti, Aladin e Jasmine, rispettivamente interpretati da Leonardo Cecchi ed Emanuela Rei, devono la propria celebrità a serie tv per adolescenti – “Alex&Co” e “Maggie&Bianca” – main target dello spettacolo.

Inoltre le scenografie mobili consentono continui cambi di ambientazione, conferendo allo show particolare dinamicità. Ottima infine la cura dei costumi – circa 100 – così come delle coreografie che evidenziano un corpo di ballerini-attori-cantanti particolarmente affiatato. Recitazione e canto sono equiparati nelle proporzioni, con innesti divertenti e creativi ad opera di Davide Magnabosco, Paolo Barillari e Alessandro Procacci. Il risultato è uno spettacolo godibile per tutta la famiglia che strizza tuttavia l’occhio ai più piccoli, capace di intrattenere e divertire per oltre due ore.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.