80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il sottosegretario Martella a Venezia: “È tempo di una legge per un’editoria ‘5.0’”

0 0

Anticipate durante un incontro con i giornalisti nella sede del sindacato regionale alcune misure allo studio per affrontare le principali criticità del settore, fra cui la necessità di stabilizzare e consolidare il sostegno al pluralismo, rilanciare il sistema delle agenzie di stampa, i temi dell’equo compenso, delle querele temerarie, dell’adozione della direttiva sul copyright.

«Nella legge di bilancio ci sarà adeguata attenzione al tema dei finanziamenti pubblici all’informazione, non tagli, ma interventi per garantire stabilità e continuità al sostegno di un settore cruciale per il Paese, in vista di una nuova legge di riforma per l’editoria 5.0». Andrea Martella si riconosce nello spirito dell’articolo 21 della Costituzione, richiamato con costanza dal presidente Sergio Mattarella, e lo ribadisce davanti alla platea riunita nella sede del Sindacato dei giornalisti del Veneto nel primo incontro ufficiale a Venezia in veste di sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria.

All’incontro, coordinato dalla segretaria del sindacato regionale Monica Andolfatto, era presente anche il presidente Fnsi Giuseppe Giulietti oltre a delegazioni provenienti da Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, e ai consiglieri nazionali e regionali veneti dell’Ordine e della Fnsi.

«Il 29 ottobre – riprende Martella – renderò in parlamento le dichiarazioni programmatiche per il mio dipartimento, ma è chiaro che il governo deve impegnarsi per dare concretezza con i dovuti sostegni a libertà di espressione e pluralismo».

Tra i presidi fondamentali dell’autonomia della professione, l’autonomia previdenziale assicurata dall’Inpgi. «Il commissariamento dell’istituto non è una ipotesi sul tavolo – premette il sottosegretario – semmai lo è la possibilità di anticipare l’ingresso dei comunicatori, oggi previsto per il 2023».

Prioritario anche il contrasto di precarietà e basse retribuzioni che riguardano l’ampia platea dei collaboratori, spesso fuori dal lavoro dipendente non per scelta. «Va riconosciuto il giusto compenso e la Commissione ministeriale sarà ricostituita – assicura ancora Martella – così come vanno agevolate le stabilizzazioni dei lavoratori, incentivandone l’assunzione». Suscita, invece, perplessità la proposta più volte reiterata dalla Fieg di ricorrere a nuovi prepensionamenti e realizzarli senza il preventivo allargamento della base contributiva Inpgi.

Il sottosegretario ha, inoltre, annunciato che presto sarà a Milano e Napoli, raccogliendo le sollecitazioni dei rappresentanti sindacali presenti a un incontro per affrontare rispettivamente i nodi delle piccole aziende editoriali in crisi per il taglio dei contributi e dei cronisti minacciati che, nella sola Campania, vede quattro giornalisti sotto scorta.

Martella, infine, è stato invitato a Trento dove, a dicembre, sarà presentata la Fondazione dedicata ad Antonio Megalizzi, il giovane cronista morto il 14 dicembre 2018 in seguito a un attacco terroristico a Strasburgo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.