80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gli occhi puntati sul mare. Viaggio sulla Sea Watch

0 0

“Open Arms e Sea Watch nel mirino della Guardia Costiera libica” , scrivono i soliti giornali che non trovano altra soluzione al contenimento del flussi se non quella di far sparire le navi con a bordo volontari e operatori di organizzazioni non governative.  Le ultime rimaste a pattugliare quel tratto di mare da cui non arriverebbero altrimenti notizie sui flussi migratori dalla Libia. Dopo il decreto di dissequestro della Open Arms da parte del giudice di Ragusa, i tripolini non nascondono il loro nervosismo. Il provvedimento infatti è chiaro: riportare indietro in Libia i migranti non è proprio cosa buona e giusta perché le condizioni del paese non lo rendono porto e luogo sicuro. Un decreto che va a scontrarsi con la decisione del governo italiano di sostenere quella parte di Libia per fermare i flussi verso l’Europa: anche a costo di perdite umane.
Se i flussi infatti diminuiscono in modo esponenziale, aumentano purtroppo in percentuale i morti a mare e a terra. E quello che succede a mare, per ora unici testimoni oculari sono solo le quattro OnG rimaste. Perché da altrove non arrivano più notizie.
Non voglio essere di parte e non lo sarò. Ma questa storia sta diventando insostenibile per chi ha conservato ancora un barlume di intelligenza. Sono solo le ONG a portare ancora a bordo i giornalisti. Nonostante abbiamo fatto più volte richiesta sulle navi militari, da più di un anno, non ci è concesso.
Ecco perché siamo qui, ancora una volta: la terza con una ONG, la prima con la tedesca Sea Watch. Dunque mi trovo a bordo di una tra le più odiate dalla guardia costiera libica.  La Sea Watch infatti ha denunciato i marittimi di Tripolitania alla corte internazionale dei diritti umani dopo uno scontro durissimo a novembre dello scorso anno, durante un soccorso drammatico con decine di morti.
La minaccia è di intervento immediato, se provocata: con il sequestro, arresto e di giudicare rei di attivismo umanitario da un tribunale libico. Insomma, nel nostro caso, sequestrerebbe in acque internazionali una nave tedesca battente bandiera olandese.
Siamo a bordo da due giorni su questa barca blu di 50 metri per 11 e già le notizie sul clima che si respira nel mare libico non è proprio rassicurante. Ma c’è poco da dire. Tra poco si salpa e via …
Questa nave azzurra è molto più piccola della Aquarius di SoS Mediterranée e Medici Senza Frontiere dalla quale sono sbarcata a  metà dicembre dello scorso anno: meno attrezzata ma con un equipaggio di 22 giovani motivati e cordiali comandanti da Pia. Sì, si chiama Pia è una donna ma a vederla “femmina” forse sono solo io. Perché gli altri se ne fregano se ha le il seno e non ha qualcosa in mezzo alle gambe. “Qui non facciamo differenza di razza né di genere –  mi dice al microfono seduta in plancia di comando – non essendo uomo non so come si sente un uomo quando fa il comandante di una nave, perciò non saprei dirti come mi sento facendolo da donna”.
Pia è rude come un marittimo con gli immancabili tatuaggi in ogni parte del corpo, ma ha gli occhi che brillano come quelli di una sirena. È piccolina di statura ma sembra una roccia e ha ben chiaro cosa sta facendo. Quando le dico che molti li accusano di essere in combutta con i trafficanti lei mi risponde con una logica che non fa una piega.
“Ma come potrei associarmi a gente che trovo disgustosa per quello che fanno a migliaia di essi umani trattati peggio delle bestie? Che li usano come merce, li torturano e lo tengono in quell’inferno di carceri?”
E che ti devo dire comandante …. io ti posso anche credere ma il mondo è impazzito e sarà dura convincerli che voi siete semplicemente “umani”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.