80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornalisti. Alla ricerca dell’equo compenso perduto

0 0

I deputati Giulio Marcon e Annalisa Pannarale (SI – SEL – Possibile) hanno presentato lunedì 18 settembre l’interrogazione 3/03238 al Presidente del Consiglio dei ministri per sapere «quali iniziative intenda assumere per garantire che la Commissione per la valutazione dell’equo compenso nel lavoro giornalistico concluda positivamente i suoi lavori in tempi rapidi e quali altre iniziative ritenga necessario promuovere per garantire che il lavoro dei giornalisti free lance sia retribuito in maniera equa e proporzionata, in attuazione dell’articolo 36 della Costituzione».

L’interrogazione ricorda come la legge 233/2012 sull’equo compenso, sebbene in vigore, è inattuata da quasi 5 anni e che le sottoretribuzioni dei giornalisti non dipendenti, che rappresentano la maggioranza della categoria, sono da allora rimaste le stesse o peggiorate.

In queste settimane in altre categorie professionali, in Parlamento e al Governo, si discute – giustamente – di riconoscere con forza di legge ad altre tipologie di lavoratori autonomi (iniziando con gli avvocati) il diritto a un equo compenso dignitoso, e sconfiggere così le corse sfrenate al ribasso delle retribuzioni del lavoro.

Sarebbe quindi a maggior ragione doveroso dare finalmente attuazione anche a una legge già in vigore dal 2012 – e finora disattesa – nata a tutela dei giornalisti non dipendenti. Ai quali andrebbero riconosciute retribuzioni in «coerenza con i trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato», come prescrive la legge 233/2012.

Un tema su cui sarebbe opportuno riflettere. E mobilitarsi.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.