80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Una storia economica d’Italia

0 0

Avevo conosciuto ormai troppi anni fa Pierluigi Ciocca alla Fondazione Einaudi. Erano gli anni Sessanta ed io mi ero dimesso qualche mese prima dall’ultimo giornale-era il Corriere della Sera- in cui avevo deciso di concludere il mio lavoro giornalistico fatto negli anni precedenti a Il Mattino di Napoli (ebbi come caporedattore l’ex direttore de Il Mattino negli anni del regime fascista  Arturo Assante e poi al Corriere Mercantile di Napoli ,quindi a La Stampa di Torino diretta da Giulio De Benedetti). E capii subito che il giovane laureato de La Sapienza voleva dedicarsi alla storia comunista. Ed ora è arrivato sul mio tavolo, dopo quasi cinquant’anni da quel momento, un volume  pubblicato da Bollati Boringhieri che si intitola Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia.1796-2005. Ed  è con molto piacere che ne parlo brevemente per i lettori del mio sito preferito, Articolo 21 cui mi capita spesso in questi tempi grigi di continuare a collaborare.

Il libro è completo. Contiene un capitolo necessario sulla situazione dell’Italia prima dell’Unità, poi segue la nostra storia tenendo in duecento pagine le vicende storico-economiche della penisola fino al 1945. E dedica altrettante pagine al periodo successivo che è poi il lungo tempo della nostra repubblica fino ai primi anni del ventunesimo secolo.

L’autore cita prima di tutto un storico del quale possiedo anch’io l’opera e S.de Sismondi-Storia delle repubbliche italiane (Bollati Boringhieri) quindi evoca   un economista che anche chi scrive considera molto importante che è Shumpeter e successivamente fa vari ed opportuni  riferimenti a  Carlo Maria Cipolla.

Insomma il mondo da cui questo storico proviene è molto vicino a quello anch’io mi riferisco ed è il mondo dei liberali che amano il socialismo ma non vanno oltre Carlo Rosselli e Silvio Trentin.

Il libro lo consiglierei ai giovani che vogliono capire i problemi non solo economici e sociali ma anche politici e giuridici dei tempi procellosi in cui ci capita di vivere e sono sicuro che non saranno delusi se arriveranno alla pagina 377 in cui il libro si conclude.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.