80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I migrati. Elogio della normalità, delle domande semplici e della capacità di ascoltare

0 0
La prima domanda che mi ha colpito in questo lavoro é una domanda semplice semplice. “Voi al mare ci andate?” Chiedono i protagonisti a “i migrati” che sono andati a cercare nei paesi dell’Appennino. È una domanda di quelle che servono a conoscersi, a capirsi, a vedere se ci sono punti in comune e a decidere se fare amicizia. Sostanzialmente è una domanda che mette chi la fa in posizione di ascolto, una abitudine sempre più rara quando si parla di migrazioni. È questa la forza de “I migrati”, documentario girato dalla comunità XXIV luglio handicappati e non, dove i volontari hanno curato regia e riprese e gli ospiti sono i giornalisti, hanno fatto le domande e hanno cercato di capire.
Non è banale tutto questo. Le parole sono importanti. Pochi giorni fa un tribunale ha deciso per la prima volta che la parola clandestino usata verso chi scappa da guerre o persecuzione è denigratoria. Non è clandestino chi sfugge alla morte e chiede protezione. Dovrebbe essere questione di semplice buonsenso, invece ha dovuto decidere un tribunale. È il segno che siamo attorcigliati e contorti intorno ad una incapacità di dialogo e di disponibilità alla comprensione. I migrati ci indica una strada, offre una opportunità per uscire da questo loop devastante.
Mi racconti una storia? È la domanda che fanno tutti i bambini.
Mi racconti la tua storia? è la domanda che dovrebbero fare tutti i gli adulti e che dovremmo imparare a fare noi giornalisti. È un esercizio di ascolto senza il quale non è possibile capire e quindi non è possibile raccontare.
Come si fa a raccontare quello che non si è capito?
La risposta ce la danno sempre loro quando dicono: “Abbiamo imparato a fare i giornalisti. Abbiamo imparato a fare molte domande. Bisogna continuare a fare domande.” Insomma, grazie Benito, Barbara, Gianluca e Giovanni ci aiutano a trovare la posizione, comoda, di ascolto.
Credo sia un buon esercizio. Va in onda su Raidue, Tg2 Dossier sabato alle 23.50 e domenica alle 19.20 su Tv 2000.
È bello. È poetico. È da vedere.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.