80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Migranti, la denuncia di Oxfam: ogni giorno scompaiono 28 minori soli

0 0

Presentato il nuovo rapporto “Grandi speranze alla deriva”: raddoppiato nel 2016 il numero di bambini migranti e rifugiati arrivati soli in Europa attraverso l’Italia. Sono 5.222 i minori non accompagnati dichiarati “scomparsi” nei primi 6 mesi del 2016

ROMA – E’ raddoppiato il numero di bambini migranti e rifugiati arrivati soli quest’anno in Europa attraverso l’Italia e, ogni giorno, 28 “scompaiono” a causa di un “sistema inefficace e inadeguato”. Lo denuncia il nuovo rapporto di Oxfam “Grandi speranze alla deriva”,diffuso oggi. “Molti di loro – spiegano gli osservatori – si ritrovano confinati per un tempo indeterminato in centri da cui non possono uscire, costretti a vivere in alloggi inadeguati e insicuri, senza informazioni sui loro diritti. Altri hanno parenti in altri paesi europei e non vogliono fermarsi in Italia. Inevitabili le conseguenze. In diversi fuggono dai centri di accoglienza e si ritrovano a vivere per strada, trovandosi così esposti a rischi ancora maggiori”. Un quadro che “mette in evidenza l’inadeguatezza dell’approccio europeo e italiano al fenomeno migratorio”.

Secondo l’Unhcr il 15% di tutti i migranti arrivati in Italia è rappresentato da bambini e ragazzi che viaggiano soli: alla fine di luglio erano ben 13.705 i minori non accompagnati sbarcati in Italia, un numero maggiore del totale di quelli arrivati nel 2015 (12.360 bambini). Dopo la chiusura della rotta dei Balcani occidentali e l’accordo tra l’Unione Europea e la Turchia, infatti, l’Italia si è ritrovata ancora una volta ad essere il principale punto di accesso per i migranti diretti in Europa e molti di loro sono minori arrivati da soli

“Nonostante l’impegno della società civile e di molti comuni e regioni, il sistema di accoglienza italiano appare ancora inadeguato a tutelare i bambini non accompagnati e i loro diritti. – scrivono gli osservatori – I centri hotspot, ad esempio, realizzati dall’Unione europea e dalle autorità italiane per registrare i nuovi arrivi e velocizzare le procedure di respingimento ed espulsione, si trovano in una condizione cronica di sovraffollamento e non offrono servizi adeguati, nemmeno dal punto di vista igienico-sanitario. Già, perché mentre il soggiorno massimo negli hotspot dovrebbe durare 48-72 ore, molti ragazzi finiscono per rimanere bloccati per settimane, spesso senza potersi cambiare i vestiti (nemmeno la biancheria intima) e senza poter chiamare la loro famiglia a casa o i parenti in Europa”.

Oltre 5 mila i minori soli “scomparsi” nei primi 6 mesi dell’anno. Sono 5.222 i minori non accompagnati dichiarati “scomparsi”, essendo scappati dai centri d’accoglienza per continuare il loro viaggio e raggiungere altri paesi europei. “Ragazzi che diventano così invisibili, uscendo dai radar della legge, e diventando conseguentemente ancor più vulnerabili a fenomeni di violenza e sfruttamento”. Ma, prosegue il rapporto, “se la situazione dei bambini è particolarmente critica, quella di coloro che compiono 18 anni non lo è di meno. Molti vengono semplicemente cacciati dai centri in cui soggiornavano, finendo così anche loro in mezzo a una strada”.

Oxfam chiede  alle autorità italiane e ai partner europei di intervenire immediatamente per garantire ai minori non accompagnati alloggi adeguati e sicuri e il supporto di cui necessitano per poter vivere in modo dignitoso. “La drammatica situazione a cui sono sottoposti i minori non accompagnati in Italia mostra chiaramente l’incapacità dei governi europei e delle autorità italiane di proteggere i bambini che arrivano in cerca di sicurezza e dignità.  – spiega la direttrice delle campagne di Oxfam Italia, Elisa Bacciotti – Dimostrando ancora una volta il fallimento dell’approccio europeo che affida le responsabilità di gestione di una frontiera comune soltanto a pochi paesi. L’Europa deve restare unita nell’accogliere le persone che fuggono da conflitti, persecuzioni e da situazioni divenute ormai insostenibili”.

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.