80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sri Lanka, dopo 10 anni di terrore l’anno della svolta per la libertà di stampa?

0 0

Il 2 gennaio 2006 cinque studenti tamil vennero uccisi dall’esercito dello Sri Lanka. Un giornalista tamil, Subramaniyaman Sugitharajah, scattò le foto dei loro corpi e le pubblicò sul suo quotidiano, Sudar Oli. Vi aggiunse un commento. Altro che l’esplosione accidentale di una granata che gli studenti stavano maneggiando, come affermava la versione ufficiale; era stata una vera e propria esecuzione.

Tre settimane dopo, il 24 gennaio, Subramaniyaman Sugitharajah fu ucciso. Il killer non è stato mai individuato. Dal 2004, nello Sri Lanka sono stati assassinati almeno 44 giornalisti. Per una strana coincidenza, molti di loro sono stati uccisi nel mese di gennaio. Oltre a quello di Subramaniyaman Sugitharajah, l’elenco comprende anche questi nomi: Lal Hemantha Mawalage, accoltellato a morte nel gennaio 2008; Lasantha Wickramatunga, direttore del Sunday Leader, ucciso nel gennaio 2009; Prageet Eknaligoda, vignettista e giornalista di Lanka-e-news, scomparso nel gennaio 2010.

Un’altro gennaio, quello del 2015, segna l’elezione del presidente Maithripala Sirisena. Negli ultimi 12 mesi Sirisena si è impegnato a combattere la cultura dell’impunità e gli attacchi contro gli operatori dell’informazione. I siti oscurati dall’ex presidente Rajapaksa sono tornati online, i giornalisti costretti all’esilio sono stati invitati a rientrare, i faldoni d’inchiesta sull’uccisione dei giornalisti assassinati o scomparsi sono stati riaperti.

Il 2016 sarà un anno positivo per la libertà di stampa nello Sri Lanka?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.