80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Intercettazioni: udienza filtro? Uso della rettifica? Giurì? Nulla di tutto questo è mai stato recepito

0 0

“Ci è andata bene, il Parlamento ha delegato ministro Orlando a predisporre una nuova regolamentazione sulle intercettazioni…”, così un giovane e appassionato cronista mi ha comunicato la sua soddisfazione per lo scampato pericolo. Temo, per lui e per noi, che il giovane amico non abbia colto la gravità della decisione. Conosciamo da tempo il ministro Andrea Orlando e, anche noi  fatichiamo a vederlo nei panni del censore e dell’imbavagliatore, ma il punto non è questo. Il ministro dovrà tenere conto degli umori della sua maggioranza e di tanta parte del Parlamento che, da tempo, chiede un regolamento di conti con giudici e cronisti. Al centro della discussione non ci cono le garanzie per tutti i cittadini, ma la riduzione dell’uso delle intercettazioni e soprattutto il divieto di pubblicale.

Da tempo magistrati e giornalisti hanno avanzato proposte che vanno in questo direzione: dalla udienza filtro alla eliminazione delle intercettazioni riguardanti i soggetti terzi e non coinvolti nelle inchieste, dalla estensione dell’uso della rettifica alla istituzione di uno specifico Giurí per la lealtà della informazione. Nulla di tutto questo è mai stato recepito, anzi spesso non è stato neppure preso in considerazione. Il ministro Orlando eserciterà la delega in questa direzione? Sarà salvaguardato il diritto del cronista ad informare e quello dei cittadini ad essere informati?

Quello che si è sentito in aula e che si è visto, anche in occasione della legge sulla diffamazione, non lascia bene sperare e la delega al governo non potrà che ridurre la dialettica politica e parlamentare che, pure, in altri tempi consentí di modificare e di stoppare le diverse leggi bavaglio presentate dall’ex cavaliere. Rispetto ad allora, spiace dirlo, si registra una diffusa distrazione, una certa rassegnazione ed anche quella doppia morale per la quale si trova giusto consentire ai presunti amici quello che non si è concesso al “Cavaliere nero”. Per queste ragioni non possiamo condividere le speranze del giovane cronista che tanto confida nella generosità del ministro e ci permettiamo di consigliare a lui e a noi stessi di svegliarci dal torpore e di tornare a far sentire almeno qualche flebile voce di dissenso, senza dare “delega” a nessuno.

Fonte: “Blitz Quotidiano”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.