80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cara Monica Maggioni, ora puoi fare la Bbc

0 0

Sul nuovo Cda della Rai si è letto di tutto e di più: confusi decaloghi che mescolano ruolo del servizio pubblico, contenuti dei programmi e legge di sistema. “Un goal sbagliato a porta vuota”, la definizione più azzeccata. Scrivere di radio e tv è facile, farle è un po’ più complicato. Anche i neo consiglieri si sono dati un gran daffare rispolverando il maestro Manzi, i varietà degli anni 60 e 70, c’è chi si è spinto fino agli indimenticabili 80. Freccero ha proposto un improbabile programma con Grillo e Celentano, Diaconale ha risposto chiedendo per il comico ligure l’applicazione della par condicio. Maggioni e Campo Dall’Orto hanno cento giorni di reale autonomia, poi l’idillio finirà, il partito Rai, quello che si sta mimetizzato sperando in qualche poltrona, se deluso si ricomporrà e scatenerà i politici di riferimento.

Il ruolo del servizio pubblico che andrebbe ridefinito in previsione della scadenza a maggio 2016 (legge Gasparri) dell’accordo con lo Stato per la Concessione, in attesa che la nuova legge venga approvata (dicembre 2015?) in cui è previsto il rinnovo della Concessione ogni 5 anni. L’articolo 4 prevede che una fetta del canone andrà all’emittenza locale “per la funzione di pubblico interesse svolto”, una critica esplicita alle sedi regionali, lì il nuovo vertice dovrà metterci mano ridisegnando: ruolo, competenze e costi. Poi andrebbe applicata la Direttiva europea di Concessione che prevede lo scorporo del canone dalla pubblicità con due contabilità ben distinte, mantenere una società mista obbligherà la Rai a rimanere “organismo di diritto pubblico” con le relative limitazioni che le impediscono la partecipazione alle regole della libera concorrenza. Il duo Maggioni-Dall’Orto dovrebbe lavorare sul governo portando come modello la tv di Stato inglese, così cara a Renzi: da una parte la Bbc con solo il canone, dall’altra Channel 4 finanziata dalla pubblicità e dall’attività commerciale.

Da il Fatto Quotidiano di mercoledì 12 agosto


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.