80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Orlando curioso

0 0

Federico non amava spedire mail. Quando possibile, e per quanto lungo che fosse, l’articolo preferiva dettarlo al  telefono dopo averlo scritto su un blocco notes, dal quale, come  i pochi cronisti di razza rimasti, non si separava mai. La dettatura, tuttavia, non era mai un’azione fredda e impersonale.  Chiunque fosse dall’altra parte della cornetta era per lui un interlocutore alla pari non un dimafonista, qualcuno con cui condividere una riflessione non un semplice trascrittore. Lo sanno bene Giorgio, Roberto, Danilo, Debora, Bruna e altri che con me in questi anni hanno contribuito al funzionamento del sito internet di  Articolo21.

Accadde così che qualche anno fa, dalla dettatura di un suo pezzo sull’ennesimo bavaglio berlusconiano ai giornalisti liberi ne scaturì una conversazione stimolante sulle cosiddette querele temerarie, che costringono anche gli “internaturi” all’autocensura.  Alcuni giorni dopo lessi un suo articolo su “Europa” in cui riportava profusamente il nostro dialogo improvvisato e si  interrogava sul futuro dell’informazione con l'”invasione” di  internet e dei nuovi media e su come alfabetizzare i protagonisti  della nuova comunicazione al rispetto dei linguaggi e dei  principi etici del giornalismo.
Federico non amava spedire mail e probabilmente neanche leggerle.  Ma da intellettuale perennemente curioso voleva conoscere a fondo  e riflettere su quei marchingegni dell’elettronica che potrebbero chiudere l’era Gutemberg, la carta stampata coi caratteri  mobili, iniziata 600 anni fa con le due copie della Bibbia Mazzarina. 

Per questa ragione a dodici anni di distanza ci piacerebbe intitolare a Federico Orlando il sito di Articolo21 che lo stesso Federico, fondatore e presidente dell’associazione ha fin da subito incoraggiato.  Ieri, inoltre, il nostro portavoce Giuseppe Giulietti durante un toccante incontro alla sede del quotidiano “Europa” per ricordare Federico Orlando alla presenza di familiari, amici e colleghi, ha proposto di istituire una borsa di studio annuale a lui intitolata da destinare a un giovane cronista politico. Una schiena dritta armata di taccuino e di passione civile. Proprio come era Federico.

—————
Ne parleremo in due momenti proposti da Articolo21: il 19 settembre dalle 17:30 presso il circolo sportivo Nettuno Club di Saxa Rubra a Roma in una serata di sottoscrizione e premi che si aprirà con il ricordo di Orlando, e il 17-18 ottobre ad Assisi dove cercheremo di illuminare le periferie del mondo con tanti ospiti, alla vigilia della marcia Perugia-Assisi.  Nei prossimi giorni sul sito di Articolo21 i dettagli delle due iniziative e le informazioni per prenotarsi. 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.