80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

IL LIBRO/ Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio

0 0

Femministe. I media non ne parlano ma sono tante e si incontrano, discutono ed elaborano proposte politiche. Come le protagoniste del libro di Barbara B. Romagnoli.

I femminismi spesso non fanno notizia, nell’informazione mainstream di certe cose non si parla, o lo si fa poco e male. Anche nei media indipendenti continua ad esserci una discreta resistenza culturale a dare spazio, autorevolezza e rilievo a quei fatti che hanno a che fare con robe da donne o da femmine in senso dispregiativo. Tutte queste robe da donne e da femmine non sono invece trascurabili perché riguardano l’umanità intera. Sono tante, tantissime, infatti le donne che si ritrovano per discutere, elaborare proposte politiche, prefigurare pratiche di cambiamento, ripensare non solo il rapporto fra i sessi ma anche l’economia e le regole della convivenza: alcune di loro sono le protagoniste dei racconti di Irriverenti e libere di Barbara Bonomi Romagnoli, pubblicato da Editori Internazionali Riuniti, dal 3 aprile in libreria.

Singole e gruppi sparsi sul territorio, reti nazionali e collettivi capaci di innovazione nel linguaggio e nelle forme della politica: dal provocatorio “La disobbedienza ha le zinne” di Assalti a-salti ai laboratori delle Acrobate, dalla scuola delle Giacche Lilla delle Sconfinate al “Manuale delle Galline Ribelli” di A/matrix, dal LadyFest alle voci che tessono Trama di Terre, dal Sexyshock di Bologna a Slavina e alla Fem Conference, dall’eterea Ella De Riva alle donne del Centro documentazione e cultura della donna di Bari e di Undesiderioincomune, dalle esperienze collettive di Sommosse, Punto G, le Lucciole, Facciamo Breccia, le TerreMutate, lo Sciopero delle donne fino a collettivi come Femminile Plurale, Smaschieramenti, le Cagne Sciolte e tanti altri. Un libro che dà voce ai recenti femminismi in Italia – dal Duemila a oggi – attraverso racconti e cronache di donne impegnate e appassionate dove l’autrice si rivolge al largo pubblico e non solo alle “adette ai lavori”. Obiettivo? Far scoprire quell’universo colorato e multiforme – ricco di entusiasmi e contrasti, pratiche e pensieri,desideri e passioni – che non ha mai smesso di raccontare e raccontarsi.

Da giuliagiornaliste.it

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.