Cuorineri, viaggio nella Camorra brindisina
Ci sono storie che meritano particolarmente di essere raccontate, perché insegnano nel senso più latino del termine. Si, perché la storia in certi casi è …
9 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Ci sono storie che meritano particolarmente di essere raccontate, perché insegnano nel senso più latino del termine. Si, perché la storia in certi casi è …
È scoppiata la Primavera a Napoli e non è solo una primavera metereologica ma una primavera politica, sociale, fatta della riscoperta di ideali sempiterni che…
C’è una grande realtà ai più completamente sconosciuta. Una sorta di esercito silenzioso, come le celebri statue di Terracotta della dinastia Qin: non li si…
Proseguono le indagini relative alla morte del noto imprenditore qualianese Bonaventura Cerqua. Il 44enne venuto a mancare lo scorso 24 settembre si era sottoposto ad…
«C’è solo un modo per arginare la violenza, per far si che lo sterminio di una etnia, di un popolo non avvenga mai più. C’è…
Per chi nasce e cresce in due comuni della provincia nord di Napoli, non sempre è facile poter realizzare i propri sogni e portare avanti…
È trascorso poco più di un secolo dal terremoto del 1883 di Casamicciola. Allora 2000 e più furono i morti registrati. Ieri sera, però, l'Isola…
"Dario c'è e grida insieme ad altri cento. Anche la morte deve avere un senso". Sono parole tratte dal brano "Dario c'è", scritto per Dario Scherillo (ucciso…
Dodici scatti contro l’indifferenza, questo il significato del calendario realizzato dall'associazione Anef (Accà nisciun è fesso). L’acronimo in napoletano significa che nessuno qui è stupido e…
Parlare con Louìs Siciliano Aluei è come ritrovarsi a fare il giro del mondo in pochi istanti, passando dagli Stati Uniti, approdando in Olanda e…
Lunedì 14 settembre, infatti, gli occhi dei ragazzi di ArmoniE hanno incontrato quelli dei calciatori biancazzurri...
oggi più che mai Ago dovrebbe continuare a guidare il calcio in generale. Con la sua semplicità e professionalità che di certo avrebbe storto il naso dinanzi alle brutture...
Si apre un nuovo capitolo per la Selex-Es di Giugliano. È di alcuni giorni fa la notizia di un nuovo tornado amministrativo che investirà a breve l’azienda facente riferimento al gruppo Finmeccanica...
Ci sono viaggi che durano il tempo di una pausa estiva; viaggi che durano mesi e viaggi, come quello onirico di Pietro Nardiello che sono…
“Partono 'e bastimente, pe' terre assaje luntane...” Era il 1919 e da Napoli, come ricorda il caleidoscopico ed indimenticato genio di E.A.Mario, partivano navi cariche…
Si educa al ‘Bello’ attraverso la ‘Bellezza’. Si impara a vivere nella comunità ed a sentirla come una grande casa solo se ci si permette…
Notte. Un inseguimento. Un colpo d’arma da fuoco. Un morto. Sembra la sceneggiatura di un film da ‘Far West’, di quelli che amava Howard Hawks ma è purtroppo vissuto reale. È quanto accaduto a Pianura, nel rione popolare denominato ‘Traiano’...
Son trascorsi tre mesi da quando nel pre-partita della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina perse la vita Ciro Esposito, tifoso del Napoli,…
Alla vigilia delle imminenti elezioni Europee lo scenario che si profila a livello locale è a dir poco disarmante. In un contesto di sempre maggiore…
«Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior». Lo ricordava spesso il poeta De Andrè nei suoi testi, quando cantava delle classi reiette…
«Una fiction che mostra la forza del prete, don Peppe, impegnatosi contro la camorra». Così Emilio Diana, fratello di don Giuseppe commenta la fiction rai ‘Per Amore del mio popolo’ che andrà in onda stasera e domani sera su Rai 1. La mini serie che vede Alessandro Preziosi (nella foto) nel ruolo del protagonista, prende spunto sin dal titolo dalla forza che il parroco della chiesa di San Nicola di Bari di Casal di Principe impiegò nella sua lotta alla camorra locale...
Folla. Panico. Urla. Sirene di ambulanze. Feriti. Lo sfondo non è quello di una guerra ma di un comunissimo parco commerciale a Giugliano, provincia nord…
«Questo non è un paese per i giornalisti giornalisti, ma per i giornalisti impiegati». La frase è tratta dal film Fortapàsc dedicato a Giancarlo Siani,…
Un rumore di serranda. Una bimba di colore, bava alla bocca e completamente nuda, che scappa sul balcone di un palazzo chiaramente abbandonato. Subito dopo…
«Salve sono Corradino la chiamo per l’intervista a Carlo Faiello». «Non è possibile, lei mente, Corradino è un uomo ed è il direttore di Articolo21».«Si,…
Accade ancora oggi, nel 2012, che un giornalista venga aggredito per aver osato fare il proprio lavoro in maniera scrupolosa. È piuttosto triste prenderne coscienza,…