Napoli, Libera entra nelle scuole per parlare di cambiamento

0 0

Dario c’è e grida insieme ad altri cento. Anche la morte deve avere un senso“. Sono parole tratte dal brano “Dario c’è”, scritto per Dario Scherillo (ucciso per sbaglio, a Casavatore, dalla camorra nel dicembre 2004) e per tutte le vittime innocenti di camorra. Con questa canzone, scritta da Flora Contento su musiche di Gianfranco Caliendo, si è aperto l’incontro titolato “Madri” promosso dalla Associazione Libera e dal coordinamento campano familiari delle vittime innocenti della criminalità. Il dibattito sulle madri è partito dalle scuole, il giorno 11 maggio presso la media statale “Cante” di Giugliano, con la giusta convinzione che solo seminando conoscenza e presentando i modelli positivi nei ragazzi, sarà possibile costruire un futuro migliore.

Nel corso del dibattito ai ragazzi sono state proposte immagini di madri di camorra, di madri che cioè o delinquono o spingono i propri figli sulla cattiva strada; di contro i giovani della scuola giuglianese hanno poi ascoltato la testimonianza di madri e familiari che invece hanno perso i loro cari per colpa della criminalità. “Quel che più colpisce, però,- dichiara Maria Romanò, vicepresidente del coordinamento campano familiari vittime innocenti della criminalità- è il positivo scatenato dal dolore. Come, in sostanza, le madri ed i familiari delle vittime innocenti di camorra hanno saputo trasformare il dolore in impegno, con attività rivolte alla memoria dei loro cari ma anche al recupero del territorio come avviene a Scampia con Patrizia Palumbo  la sua Dream Team ed il centro anti violenza (presente alla kermesse, ndr)”

I ragazzi hanno potuto così esser sensibilizzati alla positività, in una società che sempre più propone quello criminale come modello di vita dal facile successo e notevole guadagno economico, dalle fiction ai video amatoriali. I giovani spettatori hanno toccato con mano ed interiorizzato le storie di Dario Scherillo ed Antonio Landieri (diversamente abile ucciso a Napoli nel novembre 2004. “Bisogna imparare a disubbidire- ha detto la madre di Antonio Landieri- imparare cioè a non prendere per oro colato tutto ciò che la società ci dice ma dobbiamo sempre ragionare e prender coscienza noi di quel che è giusto o meno”.

A chiudere l’incontro, arricchito dai doni realizzati dai ragazzi per le famiglie delle vittime innocenti della criminalità, l’intervento di Giacomo Pirozzi per il presidio locale di Libera intitolato a “Mena Morlando”. Pirozzi ha concluso ricordando l’importanza del “parlare ai giovani e spronarli all’impegno nel cambiamento perchè solo se tutti, anche singolarmente, ci impegniamo a far la differenza allora il futuro potrà essere diverso”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.