“La mia non è una questione personale” – Intervista con Beppe Caccia

0 0
La mia non è una questione personale, non è una vicenda che riguardi solo me. Oggi siamo costretti a confrontarci con un livello di brutalità e di esercizio della forza, da parte del potere, senza precedenti“.
Beppe Caccia, storico attivista per i diritti umani, da una vita amico e compagno d’avventura di Luca Casarini, da sempre in prima fila sul tema dei diritti umani e della battaglia alterglobalista e oggi fra gli animatori della ONG Mediterranea, non usa mezzi termini. Lo spionaggio che ha subito, insieme a don Mattia Ferrari, lo stesso Casarini, Francesco Cancellato e Ciro Pellegrino di Fanpage e Roberto D’Agostino, meglio noto come Dagospia, costituisce una ferita ma, al tempo stesso, un punto di non ritorno. A rischio, infatti, non c’è soltanto l’attività professionale di singole persone ma la tenuta stessa della democrazia, posta di fronte a una prova drammatica, mai affrontata in precedenza, nella quale sono divenuti labili i confini fra diritto alla sicurezza della cittadinanza e abuso nei confronti di personaggi sgraditi al governo.
Occhio a non sottovalutare ciò che è accaduto e sta accadendo nel nostro Paese, dunque, occhio a non lasciare sole determinate persone, occhio a non abbassare la guardia, occhio a tenere alta la scorta mediatica, occhio a non spegnere mai la luce e, soprattutto, occhio a non dimenticarsi che senza un’alternativa concreta questa destra, egemone a livello globale, continuerà a fare il bello e il cattivo anche in Italia, con conseguenze imponderabili per la comunità nel suo insieme.
Ecco il link all’intervista completa

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.