La storia della piccola hawaiana Lilo e dell’esperimento 626, alias Stitch, rivisitazione del film Disney del 2002 sbarca nelle sale italiane il 21 maggio in live action.
Per la regia del pluripremiato Dean Fleisher Camp, arriva finalmente sul grande schermo in Italia – dopo i ritardi dovuti al Covid-19 – il 21 maggio 2025, il remake live action del film Disney del 2022, Lilo & Stitch, già considerato uno dei migliori remake di sempre targati Disney.
Ambientato alle Hawaii, proprio come il cartoon, il film racconta della vita solitaria di Lilo, una bambina di appena 6 anni, orfana dei genitori, accudita dalla sorella maggiore Nani che tuttavia la lascia spesso sola cercando al meglio di sbarcare il lunario. Discriminata dalle sue coetanee perché percepita come diversa e stravagante, Lilo desidera ardentemente un amico con cui trascorrere le proprie giornate. Ed ecco che proprio durante una visita agli animali dell’ambulatorio veterinario dell’isola, a cui Lilo è solita portare in dono dei dolcetti, incontrerà un buffo animaletto blu, forse un cane, che potrebbe, comunque, diventare il suo agognato amico del cuore.
In verità, si tratta dell’esperimento 626, creato dallo strampalato scienziato Jumba Jookiba per essere un’arma di distruzione planetaria, che, in fuga dal suo ideatore, giunge casualmente, a bordo di un’astronave intergalattica sul pianeta Terra.
Ma Lilo è intenzionata di affrancarlo dalla sua cattiveria, a qualsiasi costo, e gli perdona ogni sua malefatta, tanto è il desiderio di avere accanto un amico cui regalare affetto. Ma Stitch (questo è il nome che gli ha dato Lilo), cercherà di resistere strenuamente alla bontà di Lilo per tutta la durata del film, ma il cui epilogo non potrà che concludersi nel segno dell’Ohana, cioè il senso di famiglia in hawaiano.
Al contempo, sulla scia di Stitch troviamo una bizzarra squadra di alieni che devono catturarlo ad ogni costo per riportarlo a casa, su ordine della “Presidentessa” del pianeta di provenienza, e la CIA, allertata dalla presenza di questa strana figura aliena, anch’essa intenzionata alla sua cattura per salvaguardare la specie umana. Al contempo, la sorella maggiore di Lilo deve combattere con tutte le sue forze per evitare di perdere l’affidamento della sorellina.
La trasposizione cinematografica del cartoon – interpretato da Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Hannah Waddingham, Chris Sanders, con Courtney B. Vance, e Zach Galifianakis, e che vede il debutto di Maia Kealoha – è un film divertente e al contempo commovente adatto a tutta la famiglia che riporta sul grande schermo tanti temi ‘caldi’ del nostro quotidiano: dai fenomeni di bullismo e discriminazione delle coetanee verso Lilo, percepita come diversa e stravagante, al timore verso Stitch, un vero e proprio ‘diverso’, quest’ultimo arrivato addirittura da un’altra galassia. Eppure, l’unione di due solitudini darà a Lilo la compagnia che ha sempre cercato, insegnando a Stitch l’affetto e il senso di appartenenza verso una famiglia – seppure disastrata – che lui non ha mai avuto. La colonna sonora firmata da Dan Romer include alcune canzoni presenti nella soundtrack del film animato del 2002, tra cui Devil in Disguise di Elvis Presley.