Al Salone internazionale del libro di Torino si è parlato anche di Gaza e di Ali Rashid, punto di riferimento nel nostro paese per la causa palestinese. Ricordato da Antonella Napoli alla presentazione del suo nuovo libro di “Africa. Il continente antico in 16 reportage”.
Ali, che era stato alla nostra assemblea lo scorso marzo nella sede di Libera a Roma, e recentemente scomparso suscitando profonda emozione in tutti noi.
“Oltre che un intellettuale di straordinario valore era una persona di rara umanità” ha ricordato Antonella Napoli che ha voluto dedicargli un ricordo.
La nuova opera della giornalista e scrittrice, membro dell’ufficio di presidenza di Articolo 21 e direttore responsabile della rivista Focus on Africa (la prima iniziativa editoriale pura in Italia interamente dedicata al continente africano) è stata accolta con entusiasmo dai lettori accorsi all’evento.
“Africa. Il continente antico in 16 reportage” presentato sabato 17 maggio al Salone del libro di Torino, giornata clou della fiera internazionale al Lingotto, ha visto la partecipazione del l portavoce di Amnesty International, Riccardo Noury, di Mabelle Dongmo, esponente della diaspora del Camerun in Italia, e di Gian Mario Gillio, direttore responsabile Agenzia Nev e portavoce di Articolo 21 Piemonte, che ha moderato l’incontro che si concluderà con un intervento musicale e il saluto di Tony Esposito.
L’opera di Antonella Napoli presenta l’Africa, anzi le Afriche, in sedici reportage con otto suoi lavori e altrettanti scritti da altri auotori e collaboratori della mostra rivista: Laura Aprati, Luca Bussotti, Marco Cesario, Nicola Comparato, Samy Ghorbal, Giovanni Gugg, Stefano Pancera.
Prefazione della professoressa Patrizia Torricelli e postafazione del portavoce dí Amnesty Riccardo Noury.
“Africa. Il continente antico in 16 reportage” è un libro che aiuta a conoscere nel profondo una realtà dalle innumerevoli sfaccettature: aldilà degli stereotipi e dei luoghi comuni.
Antonella Napoli, che ben conosce le realtà africane, propone frammenti di vita di un continente immenso e straordinario, spesso descritto con troppa superficialità.
Un viaggio nel cuore del continente culla della civiltà umana che non ti aspetti e che, come scriveva Karen Blixen, è “piena di apparizioni e miraggi, in un certo senso il vero palcoscenico di ogni evento”.
L’incontro è stato anche occasione della presentazione del nuovo numero cartaceo della rivista “Focus on Africa”, un’edizione speciale distribuita nei cinque giorni di fiera al Salone del libro.