80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tornano i girotondi? Nel cinema

0 0

Nanni Moretti ha un linguaggio asciutto e non soggiogato da frasi ellittiche o da retoriche paludate. E così è stato alla Biennale di Venezia, dove il famoso e premiato regista ha detto che il Re è nudo: la legge sul cinema è assai brutta e negativa. Si tratta, in verità, del decreto sul Tax Credit, un rimaneggiamento del testo varato da Dario Franceschini finora in vigore. Si tratta di un articolato teso a privilegiare la componente già solida e abbiente rispetto alle iniziative indipendenti. Serie A e serie minori, insomma. Sta emergendo, per di più, che l’ex ministro Sangiuliano- a dimissioni acclarate- avrebbe varato la Commissione che dovrà giudicare la parte autoriale dei film, destinataria dei cosiddetti contributi selettivi. E di questa quota di circa 80 milioni poco più di 50 sono dedicati alla valorizzazione dell’identità nazionale. Ora le carte passano al nuovo titolare del dicastero Giuli. Riproporrà tout court l’articolato del predecessore o avrà il coraggio di riaprire il caso? Molto dipenderà dalle opposizioni in Parlamento, dalle associazioni di settore e dalle organizzazioni sindacali. Diversi soggetti con grande generosità sino già scesi in campo. Serve ora un vero salto di qualità. Nanni Moretti ruppe gli indugi nel 2002 su un palco di piazza Navona a Roma, fustigando limiti e incertezze politiche delle sinistre. Oggi l’autorevole personaggio scompiglia le cose in un ambiente diventato via via troppo afono e consociativo. Prendiamo le parole di Moretti come il colpo di inizio di un reale ampio movimento. Articolo 21 c’è.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.