80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Iran, la decima impiccagione di un manifestante delle proteste Donna Vita Libertà. Pronta l’undicesima?

0 0
Mentre il mondo si chiede se attaccherà o meno Israele, l’Iran continua ad attaccare (e la cosa suscita meno preoccupazione e meno indignazione, nonostante accada da oltre quattro decenni) oppositori e dissidenti, con uno degli strumenti preferiti del suo ampio apparato repressivo: la pena di morte.
All’alba del 6 agosto, Gholamreza Rasaei, 34 anni, appartenente alla minoranza etnica curda e a quella religiosa yaresan, è stato impiccato in segreto nella provincia di Kermanshah.
Le autorità non hanno dato alcun preavviso né a lui, né alla sua famiglia, né al suo avvocato. Poche ore dopo averli informati a esecuzione avvenuta, i familiari sono stati crudelmente costretti a seppellire il corpo di Rasaei in una zona remota, lontano dalla loro casa e sotto la sorveglianza delle forze di polizia.
Rasaei era stato condannato a morte il 7 ottobre 2023 dopo un processo gravemente iniquo basato sulla “confessione” di aver ucciso una guardia rivoluzionaria, resa sotto coercizione e mediante maltrattamenti e torture, tra cui percosse, scosse elettriche, soffocamento e violenza sessuale.
Con quella di Rasaei, sono dieci le persone collegate al movimento di protesta Donna Vita Libertà messe a morte negli ultimi due anni e mezzo.
Il prossimo sul nastro trasportatore della morte potrebbe essere Mojahed Kourkouri, condannato a morte il 24 dicembre 2023 al termine di un periodo di isolamento e tortura a seguito della consueta “confessione” forzata: aver ucciso un bambino durante una manifestazione nella provincia del Khuzestan.
Kourkouri è stato giudicato colpevole dei reati di moharebeh (guerra contro Dio), efsad-e fel arz (corruzione sulla terra) e baghi (ribellione armata contro lo stato).
Lo scorso anno in Iran Amnesty International aveva registrato almeno 853 esecuzioni. Nel 2024 le autorità iraniane procedono a livelli allarmanti: secondo il Centro Abdorrahman Boroumand per i diritti umani in Iran, al 30 giugno le impiccagioni erano state almeno 274; per Iran Human Rights, al 13 agosto il numero era salito a 356

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.