80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Premio Rosa Camuna a Damiano Rizzi. La dedica ad Andrea Rocchelli

0 0

“Sono molto contento di ricevere la più alta onorificenza di Regione Lombardia “Premio Rosa Camuna” nella sezione Premio Speciale per la solidarietà. Una sorpresa e un regalo bello che arriva senza chiedere prima”. – dichiara Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre “Mi è stato assegnato in particolare per le attività realizzate in aiuto a bambini malati di cancro e feriti in Ucraina. Per questo lo voglio dedicare a un amico che in Ucraina ha lasciato la sua vita. Il 24 maggio sono passati 9 anni dalla morte di Andrea Rocchelli, Andy. Il premio viene dato a chi si è distinto in opere di interesse pubblico. Andrea ha dato la sua intera vita per mostrare al mondo il volto della guerra cercando di vederci dentro la vita. Io ero a Kiev la sera della sua morte e ancora conservo i messaggi che ci siamo scambiati. Era felice per le fotografie che stava realizzando e mi ha più volte scritto che “la gente non vuole la guerra”. La dedica è rivolta anche ai suoi genitori che si sono rivolti alla corte penale internazionale dell’Aja perché venga fatta verità e giustizia sulla sua morte che è un crimine di guerra su cui non deve cadere l’oblio.”

Damiano Rizzi è Psicologo Clinico, Psico-Oncologo e Psicoterapeuta. Dal 2002 con Fondazione Soleterre – di cui è co-fondatore e presidente – si occupa del riconoscimento e dell’applicazione del diritto alla salute e in particolare dell’assistenza psicologica nelle emergenze e alle persone malate di cancro e alle loro famiglie in Italia e nei Paesi a medio e basso reddito. Dal 2012 collabora con la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia (oncoematologia pediatrica) e dal 2020 coordina il team di psicologi di Fondazione Soleterre impegnati nel supporto al personale sanitario e ai pazienti ammalati di Covid-19. Con Soleterre si occupa della supervisione delle attività di supporto psicologico e sociale e di indirizzo strategico nei progetti di emergenza e sviluppo umano rivolti all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie. Nel 2022 ha coordinato operazioni di evacuazione medica dall’Ucraina all’Italia di pazienti pediatrici oncologici e feriti di guerra.

In 20 anni di impegno umanitario Soleterre ha sostenuto 40.381 bambini malati cancro con le loro famiglie, garantito cure me­diche e psicologiche, programmi sanitari, educativi e di inse­rimento socio-lavorativo a 365.555 donne, uomini e bambini in condizione di vulnerabilità. Ciò significa assistere 50 esseri umani ogni giorno, 1 ogni 30 minuti. Un lavoro realizzato con interventi in 26 Paesi, collaborando con 22 reparti pediatrici di 20 ospedali pubblici e 2 privati e grazie all’apertura di 7 case d’accoglienza per i bambini malati di cancro e per i loro genitori.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.