80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“La neve in tasca”, l’inquietudine che cerca la ragione nelle poesie di Franco Filice

0 0

“I desideri si sono rifugiati/nell’androne di un palazzo/in attesa che passi il maltempo”.  Sono i versi di un viandante dell’anima quelli di Franco Filice, in arte Franz Farn, autore de’ “La neve in tasca” (edito da Libreria)Un intellettuale e studioso, calabrese d’origine, ma napoletano d’elezione, fine traduttore letterario che si è formato tra la Germania e il Sud Italia. Laureatosi in Germanistica all’Orientale di Napoli, dove poi, per molti anni dirige la biblioteca del Goethe-Insitut, lo scrittore calabrese porta con se’ un bagaglio di sapori, silenzi, attese, descrizioni sensoriali, che raccontano molti luoghi fisici e percorsi esistenziali. Un viaggio anche nel suono – Filice ha tradotto, tra gli altri Claudia Rusch, Joe Lendle, Thomas Meyer e Maja Haderlap – dove l’influsso tedesco (la lingua per eccellenza della Poesia) abbraccia, stordisce e in qualche caso frena il calore del Sud. “Ed è subito gelo. Ogni coppia sta sola nel cuor dell’angustia/folgorata da un lampo di osmosi”. “La neve in tasca” è un’inquietudine che cerca la ragione e le ragioni, con la profondità di una scrittura senza compromessi, che si racconta lucida e fiera.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.