80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I censori della domenica. Le querele temerarie e l’ignobile attacco alla trasmissione «Report»

0 0

L’efficace conferenza on line promossa da «Articolo21» sulle cosiddette liti temerarie e sulla diffamazione a mezzo stampa (a partire dalle proposte di legge presentate) ha messo in luce numerosi elementi, a cominciare dalle testimonianze di coloro che hanno ricevuto minacce e aggressioni. La libertà di informazione e il diritto di cronaca oggi sono nel mirino.

L’accentramento dei poteri in atto, con la riduzione del peso delle assemblee elettive e della rappresentanza popolare, evoca una società di sudditi possibilmente inconsapevoli. Il giornalismo coraggioso è un fastidio, considerato ingombrante e troppo lontano dalle logiche prevalenti. Va spento o cacciato ai margini del villaggio globale.

Ecco perché ancora una volta i tempi parlamentari del dibattito su nodi sempre più delicati si allungano, con il concreto rischio -sottolineato dal sen. Primo Di Nicola (firmatario del testo sulle querele pretestuose)- di non farne niente. Siamo, ormai, alla quinta legislatura di tentativi vani e inconcludenti.

Purtroppo, oltre al contesto generale, è emersa una specifica questione. Che neppure il pessimismo amaro che ci pervade avrebbe potuto immaginare. Si tratta dell’ignobile attacco alla trasmissione «Report», uno dei pochi programmi che attribuiscono senso e ragione al servizio pubblico, così come previsto e definito dal contratto di servizio che lo regola.

Qualche esponente del consiglio di amministrazione ha chiesto una verifica attraverso una specifica due diligence e l’immancabile Maurizio Gasparri si è spinto fino a chiedere la rescissione del rapporto con la rete di inchiesta Organized crime and corruption reporting project, riferimento di numerose testate. L’onda nera e repressiva è arrivata anche alla Rai?

Si tratta di pure e semplici provocazioni. Da respingere senza se e senza ma. Il troppo è troppo. Su tale materia, urgente e indifferibile, va organizzata -pur nella stagione della pandemia- una vera mobilitazione civile e morale.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.