80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lotta alle mafie, la vera sfida è educativa

0 0

Gesualdo Bufalino diceva che “la mafia sarà vinta da un esercito di maestri elementari”. Niente di più vero, perché la cultura e la speranza devono germogliare nei più giovani, negli studenti, per sperare in un futuro migliore, costruendolo nel presente. Sin dalla tenera età occorre comprendere il rispetto, le regole e l’educazione. Ed è questo il fulcro del libro di don Giacomo Panizza, pubblicato da EDB. Un libro che racconta dei “Cattivi maestri” (come il sarcerdote bresciano che vive in Calabria da oltre trent’anni, e che ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme la comunità «Progetto Sud) e della loro sfida educativa alla pedagogia mafiosa.

Scrive Goffredo Fofi nella prefazione al libro: “La parte più bella e più trascinante delle idee di Panizza è quella che riguarda “l’inaspettata capacità d’azione” che bensì sonnecchia nella società come un fuoco coperto dalla cenere, è la scoperta delle energie possibili che possono scaturire dal lavoro con gli emarginati, ma anche insieme alle persone comuni e in situazioni comuni”. E come dargli torto con tutto quello che Panizza ha fatto per la “sua” Calabria. Una regione ancora incapace, come tutta l’Italia del resto, a reagire per davvero allo strapotere mafioso. Don Giacomo, che la ‘ndrangheta l’ha conosciuta per davvero, racconta episodi ed aneddoti ma anche usi, costumi e tradizioni di chi vive all’interno delle famiglie di ‘ndrangheta e a contatto con essa. L’analisi del fondatore di “Progetto Sud” non si limita a questo ma investe anche la politica, le donne, il ruolo della Chiesa e l’importanza dei beni confiscati alle organizzazioni criminali che tornano alla collettività. Il fulcro del libro però è concentrato sull’educazione dei giovani, sulla loro rieducazione mettondo in luce anche la mentalità dei boss e delle giovani leve, plagiati a tal punto da invertire la concezione del “bene” e del “male” ma anche una mentalità mafiosa che si insinua nel modo di pensare comune. Una mentalità che è possibile contrastare solo con un’educazione alternativa come quella che don Giacomo sta proponendo nella sua comunità.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.