80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Idomeni, la migrazione delle “anime nere”

0 0

Di Antonella Sinopoli

Sembrano immagini che vengono dal passato. Immagini di sofferenze superate, sanate. E invece, sappiamo che sono le immagini con cui – anestetizzati o meno alla tragedia – dobbiamo fare i conti tutti i giorni. In quest’Europa che implode nella più grande crisi umanitaria dalla Seconda guerra mondiale. E, per quanto luoghi e persone protagoniste di questo dolore, possano sembrarci lontani – seppure alle porte di casa – la tragedia dal punto di vista morale ma anche per gli effetti che avrà (e sta già manifestando) è di proporzioni globali.

Idomeni (o Idomene), un piccolo paesino della Grecia al confine con la Macedonia, sta diventando un simbolo – come già Lampedusa o la “giungla” di Calais. Simbolo del’incapacità (o dell’egoismo) dell’Europa di affrontare una crisi che non accenna a finire. Dimenticando che i milioni di rifugiati che premono alle frontiere non sono rifugiati economici – magari una minima parte – ma scappano dalle guerre e le destabilizzazioni provocate anche dagli interventi e dalle politiche europee.

La gente preme ai posti di blocco, sui fili spinati, contro i muri e le barricate, costretti a subire le angherie di poliziotti che eseguono ordini e di governanti che quegli ordini li danno. Costretti alla “ritirata” dai gas lacrimogeni. Come si fa con i delinquenti. Ma sono famiglie. Sono bambini.

Per sapere cosa accade laggiù – senza edulcorazioni – possiamo ascoltare le testimonianze di quelle Organizzazioni che cercano di portare assistenza, conforto e umanità a questi uomini piegati dalle sofferenze e piagati dalla fatica dei lunghi cammini. Come la lettera di Daniela, per esempio, infermiera di Medici Senza Frontiere, affidata al web qualche giorno fa. Un atto di accusa, gentile e moderato, che sferza la coltre di indifferenza (e cattive politiche). Come i video e foto condivisi in diretta, senza montaggi o commenti. Tanto, non ce n’è bisogno…

O come questo reportage di Fotomovimiento, progetto nato da un collettivo di fotografi catalani… continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.