80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Franco Citti: diventò grande, rimase Accattone

0 0

Franco Citti è uno di quei rari esempi di attore per caso che nacque ragazzo di strada e diventò grande, popolare, famoso senza mai accorgersene. Pur avendo recitato in film di successo, al fianco di registi straordinari come Pasolini, Fellini, Petri e Nocita, non perse mai quell’istinto di borgata e quella recitazione scarna, autentica, verace, istintiva e per questo profonda che avevano fatto la sua fortuna, in una sorta di neo-realismo sempre attuale, al pari della ruvidezza dei suoi personaggi e della graffiante tragicità delle storie che spesso lo vedevano protagonista.

Lo ricordiamo in “Accattone”, con la sua difficoltà a redimersi, la sua voglia di riscatto sconfitta, i suoi modi di fare spacconi ma anche la sua consapevolezza dell’insostenibilità di quella vita condotta ai margini, fra violenza e disprezzo, in una Roma ricca di contraddizioni e in bilico fra il boom dei quartieri alti e la straziante arretratezza delle periferie degradate.

Ricordiamo il suo sguardo, direi quasi la sua purezza, quel candore figlio della miseria e del tormento che colpì Pasolini al punto che trasformò Citti nell’icona delle sue denunce sociali, delle sue profezie sull’insostenibilità della società dei consumi e di un benessere artificioso e diseguale, del suo cinema capace di toccare le corde dell’anima e di indurre a riflettere senza mai annoiare, del suo puntare, per l’appunto, sulla spontaneità, sulla naturalezza, su volti levigati dalla fatica e dalla voglia di rinascere propria, in quegli anni, anche dei ceti sociali più umili e, soprattutto, della sua missione di illuminare le periferie e i luoghi già allora sconosciuti alla grande cronaca e ai riflettori di larga parte dell’informazione.

Franco Citti, per Pasolini, non è stato dunque un attore come gli altri: è stato il trionfo dell’umiltà, lo sguardo semplice e penetrante sul mondo, il disincanto ingenuo costretto a fare i conti con le asprezze della vita, la meraviglia e la resa di un ultimo divenuto celebre che non si è mai dimenticato delle proprie origini.

Oggi ne piangiamo la scomparsa, diciamo addio a un punto di riferimento del nostro cinema e del nostro panorama culturale e ci interroghiamo sulle tante maschere che recitano senza convinzione non solo davanti a una telecamera ma anche nella vita reale, anche di fronte ai problemi di tutti i giorni, anche in rapporti umani ormai sempre più meccanici, per non dire quasi assenti. E rimpiangiamo quel mondo che non esiste più con la nostalgia di chi, al cospetto delle tante favole amare di Pasolini, ha pensato che potesse esistere comunque un domani pure per i tanti Accattone della nostra società.

Senz’altro ci siamo illusi, senz’altro abbiamo perso anche noi, senz’altro ci sentiamo sempre più pervasi da un senso di solitudine e tristezza ma quanto meno le nostre lacrime rimarranno sincere, proprio come le interpretazioni di quel ragazzo che non aveva bisogno di recitare i suoi personaggi perché ce li aveva dentro di sé, dentro il suo cuore che ha smesso di battere e si è portato via per sempre l’ultima testimonianza di una stagione in cui qualcuno era ancora se stesso.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.