80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Tav chi sì”. Dove vanno le “grandi opere”? Un ebook e un webdocumentario a quattro mani

0 0

Dove vanno le “grandi opere”? La prima investigazione civile aperta sulla perversione della spesa pubblica. “Tav chi sì” è un ebook e un webdocumentario: quattro scrittori accompagnano il lettore nella ricostruzione della lunga e complessa vicenda della costruzione dell’Alta Velocità, “la madre di tutti gli sprechi”.

IVAN CICCONI: “La storia del futuro di Tangentopoli”. “Le Grandi opere del Cavaliere”. “Il libro nero dell’Alta Velocità”
ANDREA DE BENEDETTI: “Binario morto”. “La situazione è grammatica”
CLAUDIO GIORNO: Blog. Politicamentescorretto
FRANCESCO PAOLA: “Il governo dei conflitti”. “I soldi dei partiti”

Quella dell’Alta Velocità è prima di tutto la storia dell’Italia degli ultimi trent’anni: l’avvento della finanziarizzazione, l’applicazione di un subdolo paradigma neoliberista che ha moltiplicato il debito pubblico, l’adozione di strumenti dannosi come il project financing, l’abitudine a nascondere i debiti dentro società fintamente private. “Tav chi sì” è un ebook molto speciale: gli autori intendono sperimentare per la prima volta in Italia l’investigazione partecipata. L’ebook e il webdocumentario – in vendita a 4 euro su www.trancemedia.eu – rimangono in aggiornamento fino alla fine del 2016.  Tutti gli utenti hanno la possibilità di inviare suggerimenti e indicare nuove piste investigative. Ogni indicazione viene sottoposta a peer review. Una volta validata, all’utente viene proposto un contratto autoriale per produrre un articolo o un video che aggiunga il pezzo mancante all’ inchiesta, che vuole essere un’operazione di sorveglianza democratica e indipendente. L’ebook si candida così a diventare fino al 2016 un osservatorio sullo sviluppo delle grandi opere e sull’attuazione dello Sblocca Italia, il decreto che – nato sotto la stella del patto del Nazareno – potrebbe generare enormi consumi di suolo e nuovi rischi finanziari. Il lettore può alternare l’ebook al webdoc in qualsiasi momento. Trova nel primo una lettura sequenziale (e numerosi link documentali). Online, i contenuti “freemium” offrono l’esperienza opposta: rich-media ed estesa interagibilità cronologica, tematica, ipermediale, con funzioni partecipative. Una vera e propria mappa interattiva, pratica e funzionale. Trancemedia.eu opera da Torino, crossover fra editoria, film (soprattutto documentari), web e fenomeni social. Claudio Papalia e Tiziana Ripani ne sono gli animatori da cinque anni, dopo aver curato, dal 2004 con Book Film Bridge al Salone del Libro, gli scambi di diritti fra nuovi media, editoria e cinema, in un intenso attivismo europeo di produttori indipendenti. La “trance di ritorno verso la realtà” (Trancemedia va in quel senso) per loro avviene con i webdocumentari, e in generale, con la non-fiction civile online.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.