80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Iran non è un Paese per donne

0 0

Se da un lato fa notizia che in Iran il 60% degli studenti universitari è di genere femminile e circa il 90% delle iraniane frequenta la scuola, dall’altro lato la strada verso la modernizzazione del Paese è ancora lontana dall’essere anche solo imboccata. Ed è ancora una donna a subirne le conseguenze: una donna incarcerata per aver desiderato ciò che alle donne non è concesso. E in Iran è molto: ad esempio, oltre a non poter chiedere il passaporto senza il permesso di un membro maschile della famiglia, è proibito assistere ad una partita di pallavolo o a un qualsiasi altro evento sportivo.

Dopo l’impiccagione di Reyhaneh Jabbari il 25 ottobre – nonostante i numerosi appelli internazionali a favore della giovane, condannata a morte nel 2009 per aver ucciso l’uomo che aveva tentato di stuprarla, due anni prima – ecco un altro caso di segregazione femminile destinato a far discutere, anche se, questa volta, la donna non rischia la forca: Ghoncheh Ghavami, 25 anni, è stata condannata ad un anno di carcere. Voleva vedere una partita di volley maschile della World League, Iran-Italia, allo stadio Azadi di Theran, il 20 giugno scorso. Dopo essere stata trattenuta qualche ora, la ragazza è stata rilasciata e arrestata di nuovo quando si è recata a ritirare i suoi effetti personali, qualche giorno dopo. Per 126 giorni, in attesa del processo, è rimasta rinchiusa nel carcere di Evin (noto ai dissidenti politici), che si trova a nord-ovest di Theran; di questi 126 giorni, 41 li ha passati in isolamento e il primo ottobre aveva intrapreso uno sciopero della fame.

Il premier inglese David Cameron aveva discusso del caso con il presidente Hassan Rouhani, a margine dell’incontro alle Nazioni Unite, lo scorso settembre: Ghoncheh, infatti, ha il passaporto britannico, si è laureata alla London University e suo fratello vive a Londra. L’Iran, però, non riconosce la doppia cittadinanza. Le è stata formulata l’accusa ufficiale il 23 settembre: “propaganda contro il regime”. La sentenza è stata letta oggi a porte chiuse (nemmeno i suoi familiari hanno potuto assistere).

In questo momento un ennesimo episodio repressivo può nuocere molto all’immagine del Paese, soprattutto ora che i rapporti internazionali di Theran con Londra e Washington sono più distesi e il turismo sembra essere rifiorito. Rouhani non si è scomposto di fronte all’anchorwoman della Cnn, Christiane Amanpour, che gli chiedeva dell’incarcerazione di Ghoncheh: ha detto che gli arresti in Iran avvengono quando qualcuno viene sospettato di qualcosa da parte della magistratura, secondo la quale le accuse nei confronti della ragazza non avrebbero a che fare con la partita, ma con una sua presunta attività “eversiva”. Quale sia, non è dato saperlo.

Amnesty International Uk ha già raggiunto 37.877 firme sul suo sito per la liberazione della giovane, ma sono attive anche una campagna Facebook e una Twitter, con l’hashtag #FreeGhonchehGhavami, oltre ad una petizione sul sito Change.org, dove si può leggere la testimonianza di Iman, il fratello di Ghoncheh, sulla lettura della sentenza. Anche la Federazione Internazionale di Pallavolo è intervenuta, scrivendo una lettera aperta a Rouhani, nella quale esorta il Presidente a “riconsiderare la decisione” dell’arresto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.