80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Spaccanapoli”. Di Domenico Iannacone. Si piange e si ride. Napoli è così…

0 0

“Spaccanapoli”, un vero e proprio spaccato, nel bene e nel male, del capoluogo campano. Lo ha  realizzato  Domenico Iannacone e va in onda il 26 settembre in prima serata su Rai3. Una sorta di anteprima alla nuova edizione, a seguire, de “I dieci comandamenti”. “E’ un piccolo atto d’amore verso Napoli” ha raccontato a caldo Iannacone al Radiocorriere Tv pochi minuti dopo averlo visto per la prima volta montato e pronto per la messa in onda . “Altre volte ho raccontato Napoli con la curiosità morbosa del cronista che finisce per raccontare il peggio della città. Questa volta il mio è stato un percorso più intimo e sono andato in profondità”.
Spaccanapoli è praticamente un film, della durata di 109 minuti con personaggi principali e secondari. I protagonisti sono due, Gaetano di Vaio e Oreste Pipolo. Il primo è un importante produttore indipendente con un passato cupo e criminale. “Oggi – spiega Iannacone – Di Vaio ha di fatto riconvertito la sua natura umana e morale. Ha prodotto un film presentato a Venezia con successo nel 2011 (Là-bas Educazione criminale, diretto da Guido Lombardi, ndr) e ha scritto recentemente un libro dal titolo “Non mi avrete mai”. E’ lui a condurmi nei meandri della città come fosse un moderno Virgilio, riscattatosi dai suoi trascorsi.
Oreste Pipolo è, a Napoli, il fotografo delle spose per eccellenza. “Un personaggio che ha un valore quasi salvifico per la città” commenta Iannacone. “Siamo partiti con lui in motorino e abbiamo messo i veli ai monumenti. Mi ha portato nei matrimoni dove c’è la gente vera di cui abbiamo approfondito tanti aspetti”.
Iannacone a Napoli aveva lavorato anni fa per alcuni servizi e inchieste su Scampia. “Ma la situazione non è affatto cambiata” gli preme sottolineare. “Il traffico di droga ha avuto un abbassamento radicale e si è trasferito in altre zone come Caivano ma è rimasta una pesantissima povertà”.
A “Spaccanapoli” si ride e si piange come nel classico racconto napoletano dove commedia e tragedia si alternano armoniosamente.

Fonte: Radiocorriere Tv


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.