80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Baldoni non piaceva agli ipocriti, a quelli che scrivono a tariffa

0 0

“Per capirmi è necessaria la curiosità di Ulisse di viaggiare in solitaria vedendo il mondo per esistere…”. In queste parole c’è l’essenza di Enzo Baldoni, viaggiatore e cronista curioso ammazzato in Iraq il 26 agosto del 2004 (ma sulla data non vi è certezza). La sua barbaraesecuzione, comunicata con un video drammaticamente simile a quello utilizzato per James Foley, è ancora circondata da molti punti oscuri. C’era una spia che lo aveva attirato in una trappola? Perché colpire un uomo di pace come Enzo Baldoni? Chi ha compiuto l’esecuzione? L’Armata islamica, l’Esercito per la salvezza dell’Islam, direttamente Al Quaeda? Perché quella esecuzione è stata consumata in anticipo rispetto all’ultimatum dato all’Italia per l’eventuale ritiro delle truppe?

Sia come sia Enzo Baldoni fu inviso, in vita e in morte, agli integralisti di qualsiasi natura e colore. Non piaceva quel suo modo di essere sempre fuori dal coro e dalle corporazioni, curioso e ficcanaso, sempre alla ricerca delle “periferie oscurate”, quelle dei lebbrosari, del traffico di droga in Colombia, delle guerre cancellate, della povertà rimossa…

Per questo non piaceva agli ipocriti, a quelli che scrivono a tariffa; in quella stagione non piaceva, ovviamente, a chi aveva aderito, a partire dall’Italia di Berlusconi, alla “guerra santa” indetta da Bush, ma non poteva piacere neppure ai terroristi, agli integralisti, agli oscurantisti che, in nome di un dio con la minuscola, non esitavano e non esitano a tagliare la testa agli infedeli, anche e soprattutto a quelli che vorrebbero costruire i ponti e abbattere i muri dell’odio.

Per questo, quando affrontiamo questi temi, anche in queste ore, dovremmo imparare a soppesare le parole e a non usare mai queste vicende a fini di politica interna, di rissa da cortile. Del resto, e non a caso, Enzo Baldoni aveva scritto: “Mi interessano i fatti, tutto il resto è politica, chiacchiere, dalle quali voglio tenermi lontano…”.
Almeno dopo morto sarebbe il caso di rispettare la sua volontà.

* Fonte: “Il Fatto Quotidiano”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.