80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quello che si evita non si vede

0 0

Non sapremo mai ciò che abbiamo evitato grazie a Monti che ha sostituito Berlusconi al governo un attimo prima dello schianto. Ma possiamo immaginarlo. Berlusconi guidava il Paese in stato di ebbrezza e Napolitano ha fatto di tutto affinché si evitasse il commissariamento pesante dell’Europa. Il Presidente ha esagerato? Ha travalicato i suoi poteri?
Forse sì, ma non ha tradito il Paese. Ha strappato dal posto di guida il miliardario “dei ristoranti pieni” forzando tempi e modi, ma l’emergenza non consentiva altro.

Tutto bene, quindi?
No, nel Paese delle anomalie, anche un ruolo così ingombrante del Presidente non è ammissibile. Ma dobbiamo avere la lucidità di ammettere che lo spazio che ha acquisito il Colle è quello del vuoto lasciato dai partiti, attraversati da scandali e inettitudini.
 Occorre ricostruire una politica credibile e seria.
Ma dobbiamo essere noi elettori a volerla. Perché l’assenza di partecipazione crea il pericolo maggiore per la democrazia: i vuoti di rappresentanza. Che provocano lesioni istituzionali, non sempre reversibili.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.