Infortuni, nuovo incidente mortale

0 0

Un altro infortunio mortale nel cantiere del Gerbido a Torino. A meno di un mese dal tragico incidente occorso ad Antonio Carpini, nello stesso cantiere, con le stesse modalità, dipendente della stessa ditta di Ravenna. La caduta è stata provocata da un cedimento meccanico dell’impalcatura del ponteggio, la cui installazione è terminata ieri.

Da cosa può essere causato un incidente di questo tipo? La fretta per accelerare i lavori può essere una delle cause che hanno provocato l’ennesima tragedia nel medesimo luogo? Guariniello a cui è stata affidata l’indagine del primo incidente (e sulla cui scrivania arriverà con tutta probabilità anche questo fascicolo) sicuramente darà le risposte a quelle che oggi sono le domande che si pongono i familiari di chi non c’è più , di chi si trova in ospedale gravemente ferito, dei loro colleghi.

Lunedi’ sarà a Torino la commissione parlamentare  d’inchiesta per gli infortuni sul lavoro e per fare un sopralluogo alla Lafumet, dove ad inizio settimana c’è stato un gravissimo incidente in cui sono rimasti feriti cinque lavoratori con gravi ustioni su tutto il corpo .

Credo che la stessa possa cogliere l’occasione per fare un sopralluogo al cantiere del Gerbido, per controllare, avendone titolo il modo e le condizioni in cui operano i lavoratori delle diverse imprese occupate per la realizzazione dell’inceneritore .

Il ministro Fornero si è recata oggi al CTO a far visita ai due operai edili infortunati nella caduta di oggi, così come ha fatto mercoledi nella visita fatta ai cinque lavoratori della Lafumet; un gesto immagino apprezzato dai lavoratori coinvolti, dai loro familiari ed anche dal sottoscritto .

Vorrei però cogliere questa occasione per ricordare alla professoressa Fornero i danni apportati dal suo predecessore in quel ministero con un abbassamento generalizzato di tutte le sanzioni comprese quelle legate agli infortuni per le cadute dall’alto. Potrebbe essere utile a questo punto valutare un ripristino almeno di alcune di esse, soprattutto quelle legate a condizioni e tipologie di infortunio che sempre più spesso accadono in un mondo del lavoro che vorrebbe correre alla velocità della luce, ma che spesso e volentieri vive in condizioni da età della pietra.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.