“Il servizio pubblico, fondamentale per la democrazia, va rafforzato e protetto sul web”. Così si intitola la lettera aperta che i capi delle più potenti...
Elena Paparelli I dati sono tratti dal rapporto annuale della Commissione europea, che misura l’indice di sviluppo digitale (Desi) in tutti gli Stati Membri. Ancora peggio della...
Per la prima volta nella storia l’istituto di previdenza dei giornalisti italiani chiude il bilancio con segno negativo, consegnando ai posteri un passivo di oltre...
Chiediamo scusa anticipatamente per questa entrata a gamba tesa sul tema in oggetto ma proprio non riusciamo ad ignorare tre fatti importanti che dal tema...
Prendiamo spunto da una bella e lunga intervista realizzata dal professor Gianfranco Marini, insegnante di storia e filosofia al Liceo scientifico “G. Brotzu” di Quartu Sant’Elena (Cagliari),...
“Giornalismo Ibrido” è il titolo del nuovo saggio del sociologo Sergio Splendore, docente di Sociologia della Comunicazione all’Università degli Studi di Milano, e grande esperto...
Multimedialità, versatilità, flessibilità, tempestività. Ma al contempo correttezza, trasparenza, originalità e approfondimento. Il giornalismo digitale si muove e si sviluppa in un ecosistema complesso caratterizzato...
Incertezza, poche risorse e scarsa attenzione da parte delle istituzioni. E’ questo, in estrema sintesi, l’orizzonte in cui si muove il giornalismo digitale in Italia...
Il tempo è un concetto relativo, grazie al grande Albert Einstein l’abbiamo capito in tanti. Ebbene nel mondo in rapida rivoluzione grazie all’avvento della cultura...
Venerdì 27 marzo 2015 anteprima #digit15 alla Camera di Commercio di Prato. L’incontro previsto per le 10 della mattina è stato convocato dagli organizzatori della...