Complici e collusi

0 0

La questura minaccia di applicare il decreto sicurezza e di denunciare i promotori del corteo dei metalmeccanici a Bologna. Saranno accusati di aver difeso il posto di lavoro?

Il ministro Giuli ha minacciato il regista Stefano Massini, uno dei talenti più apprezzati della scrittura e della regia, e ha parlato di boicottare il teatro La Pergola di Firenze: un’invettiva rivolta a lui e a ogni ente culturale che abbia l’ambizione di tutelare l’autonomia della cultura e il pensiero critico.

Lo stesso ministro aveva già insultato il mondo del cinema: dai produttori, agli autori, agli artisti… che forse avrebbero dovuto inchinarsi e collaborare alla costruzione dell’egemonia sovranista e suprematista.

Parlano la stessa lingua dei Putin, dei Trump, dei Musk, degli Orbán.

Naturalmente la tempesta non poteva risparmiare Telemeloni.

Dopo aver decretato l’espulsione dai loro programmi di decine di giornalisti specializzati in inchieste, ora hanno annunciato un taglio alle puntate di Report, di Presa Diretta, per citarne solo due: nel mirino, ancora e sempre, ciò che resta del giornalismo civile, quello che legittima l’esistenza stessa del servizio pubblico.

Non si tratta della ripetizione di un vecchio copione, ma della “soluzione finale”: quella che prevede la cancellazione di Rai Tre e la vendetta contro ogni programma che abbia ancora l’ambizione di illuminare i conflitti – a partire da Gaza – di impedire la riscrittura delle sentenze, da Capaci a Ustica, di indagare sulle connessioni tra istituzioni e mafia, di documentare le radici neofasciste del governo in carica, di contrastare la falsa narrazione di un Paese felice, senza povertà, circondato da un immaginario rispetto internazionale.

Credono di poter fare tutto, ma temono anche le ultime luci rimaste accese, capaci di documentare bugie, oscurità e oscurantismi.

Vogliono far sparire tutto ciò che non gli piace.

Come se non bastasse, tengono nel cassetto i nomi degli spioni e degli spiati, favorendo un clima di ricatti e corruzione diffusa.

Questo assalto è iniziato con la cacciata dei Saviano, dei Fazio, degli Augias… Neppure il crollo degli ascolti li ha indotti a fare un passo indietro.

La loro egemonia non passa per la ricerca del consenso, ma attraverso un dominio brutale.

Questa è la loro forza. Questa è la loro debolezza.

Naturalmente contano anche sulla divisione delle opposizioni, sulle incertezze sindacali, sul silenzio di molte redazioni.

Adesso è il momento di reagire, possibilmente riunendo quanti hanno a cuore la Costituzione.

Lunedì a Roma, dalle ore 18, presso la Casa Internazionale delle Donne (via della Lungara 8), si svolgerà la festa-assemblea di Articolo 21, con l’obiettivo dichiarato di creare la rete del pensiero critico, di promuovere iniziative a tutela della divisione dei poteri, di disattivare le norme del decreto sicurezza, di presentare un esposto all’Europa per denunciare la violazione del Media Freedom Act — non solo sui criteri di nomina Rai, ma anche sulla tutela delle fonti, sul segreto professionale, sulle querele bavaglio, sullo spionaggio.

I termini dello scontro politico sono chiari. Ognuno scelga se interpretare il ruolo del complice, del colluso, del traditore, oppure quello – molto diffuso – dell’inutile.

Articolo 21, ancora una volta, starà dalla parte di chi intende contrastare bavagli, oscurità, censure, stravolgimento della Costituzione, equiparazione tra fascismo e antifascismo.

Gli ignavi e gli spiriti deboli non sono invitati.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.