REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

Un caffè che coltiva futuro

0 0

Giovedì 15  maggio alle ore 18 al Circolo della Stampa di corso Italia 13 Trieste accoglierà una delle tappe più attese del tour nazionale “Eroi del Clima – Nicaragua”, promosso da Fondazione Altromercato in collaborazione con le organizzazioni socie del consorzio Altromercato.

L’incontro, ospitato da Bottega del Mondo Società Cooperativa di Trieste, Senza Confini Brez Meja e Articolo 21 Friuli Venezia Giulia, offrirà al pubblico l’opportunità di dialogare con Antonio Talavera, piccolo produttore di caffè e socio fondatore della cooperativa nicaraguense SOPPEXCCA, e con Jubelky Chavarría Siles, studentessa di Agraria e formatrice ambientale impegnata nel progetto a Jinotega. I due relatori racconteranno come, grazie al progetto “Eroi del Clima”, 405 famiglie contadine stiano trasformando le proprie piantagioni di caffè in veri e propri “laboratori climatici”, con l’obiettivo non solo di rafforzare l’ecosistema in cui si trovano per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici, ma  anche di generare reddito aggiuntivo attraverso la vendita di crediti di carbonio certificati (Fondazione Altromercato).

Il programma di cooperazione, avviato nel maggio 2024 e della durata di trentasei mesi, combina il rinnovo di 271 mila piante di caffè resistenti alla siccità con la messa a dimora di oltre 76 mila alberi forestali e da frutto, creando sistemi agro‑forestali che sequestrano in media sette tonnellate di CO2 per ettaro ogni anno. Le parcelle dei produttori sono mappate via satellite sulla piattaforma ACORN, sviluppata da Microsoft, che misura le Carbon Removal Units e apre l’accesso al mercato volontario dei crediti di carbonio: l’80 % del valore delle vendite rientra direttamente alle famiglie, mentre il restante 20 % copre i costi di certificazione e rafforza la cooperativa. Accanto all’innovazione tecnologica, il progetto prevede una “Carbon Academy” che forma agronomi, giovani e donne alla gestione di pratiche climaticamente intelligenti, facilitando la conformità al nuovo regolamento UE sulla deforestazione.

La tappa di Trieste offrirà spunti di inchiesta su come i crediti di carbonio possano trasformarsi da mero strumento finanziario a leva di sviluppo locale per i piccoli produttori di caffè, collegando le verdi colline di Jinotega alle botteghe del commercio equo italiane che lo sostengono.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.