80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il costituzionalista Roberto Zaccaria: “Le nomine del CdA Rai violano la legge  e devono essere sospese”

0 0

Giovedì 4 luglio il Consiglio di Stato si riunisce per discutere il ricorso promosso da Articolo 21, Slc-Cgil, Infocivica e TvMediaWeb per sospendere l’iter delle nomine Rai perché in contrasto con la giurisprudenza della Corte Costituzionale e con il Regolamento europeo sulla liberta dei media (EMFA). Sulle motivazioni del ricorso – avanzato da tre candidati al CdA, Nino Rizzo Nervo, Patrizio Rossano e Stefano Rolando, rappresentati dagli avvocati Giovanni Pravisani e Giulio Vigevani – si è espresso, con una dichiarazione all’Ansa, il coordinatore  Roberto Zaccaria, professore di Diritto costituzionale.

“Noi ci aspettiamo che ci sia una sospensiva dell’iter delle nomine. Il Tar ha riunificato la richiesta cautelare di sospensione e il merito, fissando però una data troppo in là nel tempo, il 23 ottobre, perché le Camere potrebbero aver già deciso. Per questo abbiamo fatto ricorso al Consiglio di Stato. Il risultato minimo è che ci sia una sospensione per consentire di mettere in pratica la procedura selettiva prevista dalla legge, spiega Zaccaria.

Sono arrivati 50 curricula e le Camere dovrebbero almeno guardarli e valutarli. Il problema è rendersi conto che ci sono 50 persone che hanno fatto una domanda che non viene presa nemmeno in considerazione. Questo non è stato fatto né nel 2018, né nel 2021. Siamo certi di questo, perché avrebbe dovuto quanto meno insediarsi una commissione per la valutazione. La seconda possibilità è che ci sia una sospensione con il rinvio alla Corte Costituzionale. Questo perché il sistema complessivo delle nomine confligge con una sentenza della Consulta, secondo la quale le nomine non devono essere espressione prevalente del potere esecutivo.

Invece oggi lo sono, come è evidente per i due membri del CdA indicati dal governo e come dimostrano ulteriormente le trattative nella maggioranza per le nomine parlamentari.

La terza possibilità – prosegue l’ex presidente Rai –   è che, siccome oggi esistono principi europei sui media di servizio pubblicoformalizzati nel Media Freedom Act, in mancanza di un rinvio alla CorteCostituzionale ci sia un rinvio alla Corte di Giustizia europea per unavalutazionepreliminaredelcaso,un’eventualitàchecapitamoltospesso.

Non ci interessano le vittorie di Pirro – afferma Zaccaria -. Noi puntiamo ai tre obiettivi citati, nella prospettiva di una riforma della governance in linea con i principi costituzionali e della normativa Ue. La decisione del Consiglio di Stato potrebbe arrivare in tempi celeri, nel giro di un paio di giorni. Il governo e le forze politiche dovranno comunque tener           conto delle decisioni giurisprudenziali. Se si dovesseprocedere con le nomine, credo che si aprirebbero le porte dellaprocedura d’infrazione Ue. Se ci mettiamo di traverso rispetto ai principieuropei penso che alla fine sia inevitabile. Ci sono alcuni paesi europei più arischiosotto questo profilo e noi siamotra quelli”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.