80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Referendum. Che rapporto c’è tra quantità e qualità?

0 0

Che rapporto c’è tra quantità e qualità? Questo è un dilemma antico, ma che – in vista del referendum per la riduzione dei parlamentari – sta occupando la ribalta della discussione pubblica. In sostanza, ci si confronta per capire se si lavora in Parlamento meglio in 945 (630 onorevoli e 315 senatori) o in 600 (400+200). Chi è per il sì, afferma che con minori eletti è tutto più agile e le cose andranno meglio. Chi si pone per il no, evidenzia la difficoltà di rappresentare le aree più marginali del Paese e di allestire le commissioni in cui si specializza il lavoro legislativo.

Un tema forte per il sì è l’assenteismo dilagante tra gli eletti, con punte di oltre il 90 per cento. L’argomento è rilevante e irritante. E forse potrebbe essere il punto di svolta per trovare finalmente un nesso tra quantità e qualità. Ovvero lasciando il numero attuale di eletti in entrata, ma tagliando ogni anno una quota dei più assenti. Con queste “decadenze programmate” uscirebbero i meno motivati, magari perché hanno di meglio da fare e rimarrebbe chi ha preso sul serio la carica. Insomma, il taglio lineare non è una soluzione e infatti voterò no. Ma il tema di una ottimizzazione della rappresentanza c’è.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.