80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Non abbandoniamo il Rojava

0 0

I curdi stanno combattendo ancora contro Isis a Deir-Ez-Zor – ultima sacca di resistenza jihadista – quando Trump annuncia via Twitter il ritiro delle truppe americane dalla Siria. Un ritiro deciso insieme all’alleato turco – nonostante la contrarietà del Pentagono – dopo il bilaterale a margine del G20 di Buenos Aires. Erdogan ha avvisato Trump di essere pronto a bloccare l’espansione dei curdi nella regione siriana al confine con la Turchia, proprio dove opera anche anche il contingente americano. E così, con la decisione di ritirare i 2mila militari schierati a Nord-Est entro trenta giorni, i curdi verranno di nuovo lasciati soli, dopo essere stati i primi a resistere, a combattere e a vincere contro lo Stato Islamico. Su 40mila combattenti delle forze YPG/YPJ, 10mila hanno perso la vita. E nell’ultimo viaggio in Siria con Ivan Grozny Compasso, a luglio, abbiamo potuto vedere come, nelle zone liberate da Isis, i cimiteri siano diventati tragicamente città: distese di milioni di tombe diventate luoghi in cui incontrarsi e ricordare i propri martiri.

Nei giorni scorsi Erdogan ha dichiarato che, dopo Afrin, “l’operazione in Rojava potrebbe espandersi oltre l’Eufrate in qualsiasi momento e che l’esercito ha completato i preparativi per spingersi a Est del fiume”. Ricordiamo tutti, tragicamente, i 55 giorni di bombardamenti su Afrin contro civili inermi di 9 mesi fa. il timore è che possa ripetersi la stessa tragedia umanitaria. Chiaramente le prime città che potrebbero essere colpite sono quelle lungo il confine con la Turchia: Kobane, Manbij, Tel Abyad, Amude, Qamishlo, Derik, un’area abitata da circa tre milioni di persone.

“Se gli Usa si ritirano dopo le minacce della Turchia – ha detto ieri da Bruxelles il Congresso Nazionale del Kurdistan (KNK) – abbandoneranno anche le comunità che viviono in quell’area, condannandole a un massacro su larghissima scala”.

Ieri il KNK ha lanciato un appello urgente, rivolgendosi in primis alle istituzioni: chiede alla coalizione anti-Isis di non lasciare il Nord-Est della Siria e di non abbandonare il Rojava; al Consiglio della Nazioni Unite di dichiarare urgentemente una no-fly zone sull’area; agli Usa di ripensare al ritiro; agli Stati Europei di non rimanere silenti di fronte a quello che si annuncia come un potenziale massacro; alla Russia di non rimanere spettatrice. Si rivolge poi alla società civile, alle associazioni di diritti umani agli attivisti e ai movimenti di pace, chiede “far sentire la voce di milioni di curdi, arabi, siriani, assiri, armeni, yazidi, cristiani oggi minacciati dallo Stato turco”; chiede di “offrire solidarietà ai popoli del Nord-Est della Siria, diffondendo la loro preghiera per un mondo di pace”. Noi, come Articolo21, abbiamo dato voce ai curdi e alle minoranze dell’area sin dal primo momento, con reportage, appelli, sit-in davanti alle ambasciate. Oggi, più di sempre, è necessario farlo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.