80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Vogliamo coinvolgere la “Meglio Gioventù” con l’impegno e l’aggregazione nel ricordo di Peppino Impastato”

0 0

Il 2018 è un anno importantissimo!

Nel Quarantesimo anniversario dell’uccisione mafiosa di Peppino vogliamo passare il testimone coinvolgendo un’intera generazione con il suo messaggio, che non è stato solo di impegno civile e di lotta politica, ma anche un messaggio educativo per tutti i giovani che vogliono ancora cambiare il mondo. Per questo stiamo lavorando quotidianamente con tantissime scuole raccontando la storia di Peppino e ascoltando la voce di molti allievi e allieve di ogni età.Per questo incontriamo tanti ragazzi e ragazze a Casa Memoria, come ha voluto Mamma Felicia, perché saranno loro che, “con la cultura e tenendo la schiena dritta”, costruiranno un futuro migliore.
Con questo anniversario daremo a tantissimi giovani la possibilità di conoscere i luoghi dove Peppino è stato ucciso, dove si era impegnato contro la mafia e per il cambiamento e dove noi abbiamo continuato a lottare. Vogliamo coinvolgere la “Meglio Gioventù” con l’impegno, ma anche con l’aggregazione. Tra convegni, dibattiti, libri, musica e mostre e mobilitazione. Era questo quello che Peppino faceva, era così che metteva in movimento tanti ragazzi e ragazze della sua generazione e adesso toccherà ad una nuova generazione far sentire la sua voce e la voce di chi spera ancora e si impegna per la giustizia e la libertà.
Giovanni Impastato
Vi aspettiamo!

Di seguito il programma dell’evento:

 

MARTEDI 1 MAGGIO
Ore 21:00 “LA MUSICA RACCONTA…Peppino Impastato” Musica vs Mafia dell’associazione “Musica Insieme” di Grugliasco (TO), insieme all’orchestra e al coro Magister Harmoniae. Con la partecipazione dell’attore siciliano Giuseppe Battirolo. Una serata, ideata nell’ambito del progetto “Tra Cinisi e Palermo… Musica Vs Mafia”, in cui le musiche tratte dalle più celebri colonne sonore si uniscono al racconto della vita di Peppino.

MERCOLEDI 2 MAGGIO
Ore 10:00 Ex Casa Badalamenti – Convegno “Le Radici dell’odio” a cura di Comune di Cinisi.
Relatori: Armando Piccini e Donatella Marazziti -Docenti universitari di Pisa.

VENERDI 4 MAGGIO
Ore 16:00 Aula Civica – Apertura Ufficiale con Giovanni Impastato
Ore 16:30 Aula Civica- Incontro-dibattito “Antifascismo nelle scuole e nel territorio” a cura di Associazione Creazioni.
Ore 18:30 Aula Civica – Convegno “Fare buon uso della memoria: dalla comunità smemorata alla possibilità di costruire il futuro” a cura di Officine Psicoanalitiche e Casa Memoria Impastato.
Relatori: Umberto Santino – CSDGI; Angelo Villa – Psicoanalista; Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato; Coordina Marina Montuori – Officine psicoanalitiche.

SABATO 5 MAGGIO
Tema: Anni 70
Aula Civica – Convegno “ANNI 70: considerazioni, valutazioni, idee per continuare” a cura di Associazione Peppino Impastato
Ore 10:00 Sessione Mattutina: Contesto Nazionale
Interventi di: Goffredo Fofi -Saggista, Giornalista e Critico teatrale, cinematografico e letterario; Alessandra Vittoria Bocchetti – Scrittrice; Tano D’Amico- Fotoreporter;
• Tavola Rotonda con: Umberto Santino – CSDGI; Aldo Brigaglia- Docente Universitario; Gisella Modica- Rivista Mezzocielo; Daniela Dioguardi – UDIPALERMO; Valerio Monteventi – Centro Documentazione dei Movimenti “F. Lorusso – C. Giuliani”; Andrea Bartolotta- Ass. Peppino Impastato;
Moderatore: Francesco La Licata- Giornalista;

Ore 16:00 • Sessione Pomeridiana: Contesto Regionale e Locale
• Presentazione libro “Io non RITRATTO- Peppino Impastato, una storia collettiva” CMI Edizioni a cura dell’Ass. Asadin
• Testimonianze dei compagni dell’Associazione Peppino Impastato su tematiche di impegno al Circolo Musica e Cultura e Radio Aut.
Interventi su: • Mafia • Questione Femminile/Femminismo? • Salvaguardia del Territorio • Energia, nucleare/armamenti, clima • L’Informazione e le Radio • Presentazione ciclostilato unico su anni Settanta.
Coordina: Francesco La Licata – Giornalista

Ore 18:30 Casa Memoria Premiazione “Primi calci-Memorial Peppino Impastato” IV° edizione.

Ore 21:00 Atrio Comunale
• “Palermo Spoon River” Reading di e con Carmelo Pecora e Francesca Fantini; letture di Valentina Rossi dal libro “Resistere era un dovere. Storie di Partigiani e di Staffette” di Carmelo Pecora, (CartaCanta Editore).

DOMENICA 6 MAGGIO
Tema: Povertà Vecchie e Nuove
Ore 10:00 Aula Civica. Convegno “I diritti negati: Tra vecchie e nuove emergenze sociali” a cura di CMI e Associazione Emmaus
Relatori: Franco Monnicchi- Presidente Emmaus Italia; Nicola Teresi-Presidente Emmaus Palermo; Nino Rocca – Comitato di Lotta per la Casa 12 Luglio; Toni Pellicane – Comitato di Lotta per la Casa 12 Luglio; Ciro Corona Presidente di (R)esitenza.

In Piazza Vittorio Emanuele Orlando: Stand, laboratori e animazione a Cura delle Associazioni aderenti al 40° Anniversario. • Pomeriggio Laboratorio Artistico a cura di Ass. Creazioni

Ore 16:30 Aula Civica
Proiezione Video documentario “Io non RITRATTO- Peppino Impastato, una storia collettiva” a cura di Associazione AsaDin

Ore 19:00 Sala espositiva Margaret Cafè – Terrasini
Inaugurazione Mostra “Seduto se ne stava e silenzioso” Opere di Pino Manzella. A cura di Associazione AsaDin

Ore 21:00. Atrio Comunale
• Teatro: “Il Mare a Cavallo” di Antonella Delli Gatti
• Proiezione Video: “Munnizza” di Licio Esposito, Marta Dal Prato e Andrea Satta.

LUNEDI 7 MAGGIO
Tema: Immigrazione
Ore 10:00 Aula civica – Convegno “I diritti negati: Oltre i Muri” a cura di CMI e CNCA
Relatori: Don Armando Zappolini Presidente del Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza; Gigi Nardetto-Responsabile Settore Internazionale CNCA; Fulvio Vassallo Paleologo – ADIF;Osas Egbon – Presidente dell’Associazione Donne di Benin City Palermo Nino Rocca – Coordinatore Attività DDBCP; Mimmo Lucano- Sindaco di Riace (RC); Modera: Francesco Viviano – Giornalista.

Dalle ore 11:00 alle 17:00 Casa Memoria: Annullo filatelico francobollo “Il Senso Civico” dedicato a Peppino Impastato e proiezione video La Cartolina di Giulio Guerrieri in collaborazione con gli studenti del Liceo Legnani di Saronno (Va) del Liceo Beccaria di Milano presso ex casa Badalamenti;

In Piazza Vittorio Emanuele Orlando: Stand, laboratori e animazione a Cura delle Associazioni aderenti al 40° Anniversario • dalle ore 16 Laboratori per ragazzi a cura di Roberta Balestrucci: “Imon” (dai 9 anni) e “Ken Saro” (dai 14anni)

Ore 16:00 Aula Civica – Incontro: “Terre Libere dallo Sfruttamento. Dalle legge contro il caporalato agli effetti sui territori: analisi e esperienze di pratiche di resistenza e mutualismo” a cura di Contadinazioni-Fuori Mercato
Intervengono: Diritti a Sud –Nardò; SOS Rosarno; Rimaflow – Milano; Associazione Poye- Castelvetrano (TP); Porto di Terra – Polizzi Generosa (PA); DI.FRO. – Roma.

Ore 18:30 Aula Civica – Presentazione del libro “La voce di impastato”(casa editrice nuovadimensione).
Intervengono: Ivan Vadori (giornalista); Elia Falaschi (fotografo); Anna Puglisi (CSDGI); Umberto Santino (CSDGI); Luisa Impastato (CMI); Giovanni Impastato; moderatrice: Carola Catalano (redattrice palermotoday).

Ore 21:00 Atrio Comunale
• Premio Concorso Fotografico “Guido Orlando 2018” – con Tano D’Amico, Franco Seggio, Pino Manzella
• Proiezione cortometraggio “Piove” di Ciro D’Emilio
• Intervento degli organizzatori del premio “Musica Contro le Mafie” • Concerto del Collettivo Musicale Peppino Impastato

MARTEDI’ 8 MAGGIO
Tema: Lavoro
Ore 10:00 Aula civica – Convegno “I diritti negati: il lavoro che non c’è dopo il Jobs Act” A cura di CMI e CGIL.
Intervengono: Umberto Santino, Presidente Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato; Enzo Campo, segretario Generale CGIL Palermo; Alessandro Bellavista, Università di Palermo; Andrea Lassandari, Università di Bologna; Modera: Enrico Del Mercato, Capo della redazione “La Repubblica”di Palermo. Testimonianze: Kobena Ibrahim – lavoratrice immigrata Sabrina Baimonte – lavoratrice COCOCO Rsa Call Center
Intervento conclusivo di Susanna Camusso – Segretario Nazionale CGIL.

In Piazza Vittorio Emanuele Orlando: Stand, laboratori e animazione a Cura delle Associazioni aderenti al 40° Anniversario

Ore 16:00 Aula Civica Convegno “Mafia e Antimafia dagli anni Settanta a oggi”, a cura del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”.
Introduce Umberto Santino: Mafia tra violenza e repressione, Antimafia tra emozione e continuità. Relazioni di: Alessandra Dino, docente dell’Università di Palermo: Modelli di comando nella storia di Cosa nostra; Vittorio Teresi, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Palermo: Mafia e istituzioni; Giovanni Russo Spena, già presidente del Comitato della Commissione parlamentare antimafia sul depistaggio delle indagini sul delitto Impastato: Anatomia di un depistaggio.
Seguirà la presentazione del “No Mafia Memorial”: A che punto siamo.

Ore 19:00 Casa Memoria – Premiazione “Memorial Peppino Impastato IV edizione” – Campionato di calcio.

Ore 21:00 Atrio Comunale
• Premio “Musica e Cultura”; con Ascanio Celestini; YoYo Mundi; Chiara Effe.

MERCOLEDI’ 9 MAGGIO

Dalle ore 10:00 Presidio al Casolare con Premiazione vincitori del Bando Scuole ; animazioni varie. Intervento musicale di Antonio Monforte

Ore 16:00 Corteo.
Percorso: da Radio Aut (Terrasini) a Casa Memoria Felicia e Peppino impastato (Cinisi), dove si svolgeranno gli interventi conclusivi ed un collegamento con la famiglia Regeni e l’avvocato Alessandra Ballerini.

Mostre e Arte per il 40° Anniversario in ricordo di Peppino Impastato

A CINISI
AULA CIVICA
• “Le strade dell’apartheid” – Progetto I poeti Troiani. Fotografie di Luca Greco a cura di Associazione AsaDin e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
• “ ‘Nzemmula – Ritratti per la Libertà”. Foto di Caterina Blunda, Pino Manzella, Nicola Palazzolo e Massimo Russo Tramontana. A cura di Associazione AsaDin
• “Cartoline per la libertà” di Artisti Vari. Dall’iniziativa “Cartoline per la libertà, #emilianolibero #liberitutti” ideata da Silvia Russo. Mostra curata da Evelin Costa e Ass. AsaDin.
• “9 Maggio 1978 – Le Verità Negate”. Fotografie di Paolo Chirco. A cura di Associazione Peppino Impastato.
AULA CIVICA – (esterno)
“Emigrazioni, migrazioni e conflitti mondiali”. A cura di Pino Dicevi – Associazione Peppino Impastato.

CASA MEMORIA
• Videoinstallazione “Munnizza” un corto illustrato dedicato a Peppino Impastato e a sua madre Felicia. Un progetto Cactusfilm/Unatandemartalicio.

EX CASA BADALAMENTI
• “I Diritti Negati”. Foto dal Concorso Fotografico “Guido Orlando 2018 – Premio Peppino Impastato” A cura di CMI e AsaDin.

PIAZZA V.E. ORLANDO
• “Gestione risorse idriche di ieri … e di oggi”. A cura di Pino Dicevi, Gioacchino Cusimano e Federico Calvi – Associazione Peppino Impastato.

A TERRASINI
MUSEO REGIONALE D’AUMALE
• “Foto di Pace e Guerra a Palermo” Fotografie di Letizia Battaglia.
• “77” Fotografie di Tano D’Amico.
• “#uominieterra” Fotografie di Francesco Seggio.
A cura di Associazione Peppino Impastato e Associazione AsaDin.

SALA ESPOSITIVA MARGARET CAFE’
• “Seduto se ne stava e silenzioso …” Opere di Pino Manzella. A cura di Associazione AsaDin

EX SEDE RADIO AUT
• “R-esistenze” Fotografie di Giulio Di Meo. A cura di Associazione AsaDin e Associazione Peppino Impastato.

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.