80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’albergo che accoglie turisti, persone in difficoltà e richiedenti asilo

0 0

L’Albergo Pallone di Bologna ospita turisti da tutto il mondo ma anche persone in difficoltà e richiedenti asilo. “Siamo imperfetti, è questa la nostra peculiarità”. Pratiche innovative di ospitalità al centro di una tavola rotonda di Itacà, il festival sul turismo responsabile di Bologna

 

BOLOGNA – Un albergo dove convivono turisti e persone svantaggiate: è questa la vocazione dell’Albergo Pallone di Bologna che, dal 2009, ha scelto di muoversi su questo doppio binario. Il Pallone, a due passi dalla zona universitaria, in pieno centro storico, infatti, se da un lato si occupa di ricettività sul libero mercato, dall’altro fa accoglienza: accoglienza di categorie vulnerabili inviate dai servizi sociali e di richiedenti asilo, considerato che al suo interno ha un piccolo Cas (Centro di accoglienza straordinario) che ospita 4 persone. “Viviamo un quotidiano incontro –scontro – spiega Martino Matteo della cooperativa La Piccola Carovana che gestisce la struttura –. I richiedenti asilo hanno una lunga residenza, anche uno o due anni, i turisti – soprattutto giovani, tantissimi studenti stranieri – si fermano una o due notti. La convivenza è generalmente buona, ma non mancano piccoli conflitti. Siamo imperfetti, è questa la nostra peculiarità”.

Trentadue stanze divise su 3 livelli: viaggiatori e persone in difficoltà vivono insieme, non c’è un piano deputato all’una o all’altra “categoria”. “Per noi è impossibile pianificare: rispondiamo anche alle emergenze, accogliamo persone sfrattate. Quando c’è bisogno, assegniamo il posto libero a prescindere da dove sia collocato”. Ovviamente questo equilibrio si mantiene anche grazie ad alcuni accorgimenti: “Per esempio, non possiamo accogliere persone con problemi psichiatrici o tossicodipendenze conclamate”. Al Pallone, il 30 per cento delle stanze è dedicato all’accoglienza di carattere sociale, il resto alla ricettività turistica. “È necessario comunicare bene questa nostra filosofia”, continua Matteo. Una filosofia che al suo interno difende e sostiene le persone svantaggiate e, con i ricavi dell’attività ricettiva della struttura, promuove progetti formativi. La Piccola Carovana, oltre a gestire l’albergo, si occupa anche di formazione, soprattutto in ambito alberghiero e nella ristorazione. Le persone accolte, infatti, spesso vengono inserite nello staff, sia dell’albergo sia dell’osteria adiacente “La buca del pallone”: receptionist, addetti alle pulizie, cuochi, camerieri. “Pallone è accoglienza a 360 gradi per lavoro, turismo e necessità – riassume Matteo –. Chi prenota attraverso un portale, si può trovare un po’ spiazzato dalle nostre dinamiche: questo perché i portali appiattiscono le descrizioni delle strutture. Così, arrivano anche turisti che non conoscono le nostre caratteristiche. Invece, chi prenota dal nostro sito o tramite i nostri canali social, fa una scelta consapevole, e decide di soggiornare da noi proprio per questo valore aggiunto”.

“Pallone è una perfetta fotografia della nostra realtà”, spiega Matteo che racconta come, dal suo punto di vista, sia questa una delle strade principali da percorrere per raggiungere una valida integrazione: “Il richiedente asilo o la persona in difficoltà che viene inserito in una struttura vecchio stampo forse non può contare su una grande spinta a ripartire. Se inserito in una collocazione ‘normale’, avrà un approccio più positivo. Un turista giovane che viene da noi può apprezzare un vero spaccato di quella che è la realtà bolognese, che è composta da tutti gli ingredienti che caratterizzano anche noi”.

L’esperienza dell’Albergo Pallone sarà raccontata domani giovedì 31 maggio in occasione di “Oltre l’integrazione. Pratiche innovative di ospitalità e welfare interculturale”, evento inserito nel calendario di Itacà, il festival sul turismo responsabile in scena a Bologna in questi giorni. Dalle 14.30, infatti, si parlerà di “Turismo come nuova forma di integrazione”. Tra i relatori, oltre a Martino Matteo, anche Maria Cristina Visioli di Refugees Welcome, associazione che dal 2014 promuove l’accoglienza dei rifugiati in famiglia: “Nel nostro caso, si tratta di turismo e viaggio in maniera figurata. È il viaggio che facciamo noi che ospitiamo, è un viaggiare rimanendo a casa propria, in maniera responsabile. Ci prendiamo cura di queste persone e le traghettiamo nel nostro Paese”. Refugees Welcome è nato a Berlino nel 2014 e in breve è diventato un network mondiale, arrivato in Italia l’anno successivo. Oggi è attivo in 16 città italiane: Siena è l’adesione più recente. “Ci stiamo avvicinando alle 100 accoglienze, tra quelle in corso e quelle concluse. Sono oltre 100 i volontari coinvolti, mille le famiglie iscritte: si iscrivono da ovunque, anche dove non siamo presenti”. Sono moltissimi anche i rifugiati registrati, circa 800: “Non abbiamo nemmeno la più remota possibilità di accogliere tutte le richieste: per far partire un percorso serve la compresenza di rifugiato, famiglia ospitante e volontario. A oggi, visto anche le nostre risorse limitate, non ce lo possiamo permettere. Questa impossibilità rappresenta per noi un grosso dispiacere”. (Ambra Notari)

Da redattoresociale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.