80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Campagna elettorale: attenti ai populismi , che si annidano dove meno te l’aspetti

0 0

Con le elezioni siciliane  si sgombra  la via delle elezioni. Ora , dopo la manovra di bilancio , al capo dello Stato spetta solo di sciogliere le camere , distinguendo gli obiettivi legislativi praticabili da quelli pretestuosi .  Tutto sembra pronto per seguire , con l’interesse che merita , la sfida : tenendo presente che il cittadino non è solo  spettatore , ma dovrà poi decidere , e quindi capire . Decidere ,anzitutto , se partecipare: ed è questa la prima responsabilità , alla quale  i  partiti paiono non troppo  interessati  . L’attenzione è rivolta  solo ai  voti , non ai votanti, e non è un buon segno.

Attenti   alle tante   facce dei  “populismi” : le  più subdole  si annidano dove meno te lo aspetti . Ad esempio , chi oggi si erge  come  ” argine ” contro il fenomeno  ,  solo pochi anni fa   infiocchettava  il  pacco delle promesse con l’impegno a debellare rapidamente il male di almeno due secoli , se non millenni. Il populismo della disperazione? Eppure i voti non mancarono : l’elettore di una fase di crisi sociale è un soggetto debole , naturalmente disposto a fidarsi . La tecnica è insidiosa e facile : nascondere  i problemi reali , di difficile soluzione , con   l’accortezza di non comparirvi  accanto, e mettere in evidenza problemi secondari , o finti  problemi , allo scopo di produrre  un emolliente effetto placebo.  Un esempio? La  lotta ai “privilegi”  della politica , alternativa irresponsabile  e letale   all’obiettivo di elevare la qualità ,  la competenza , l’autonomia della politica stessa   : obiettivo ,questo , indefettibile per una buona legislazione ed amministrazione  , per un paese efficiente e giusto .  Obiettivo altresì terribilmente complesso , specie se  costa  la rinuncia a eletti e militanti in primo luogo fedeli  . La fedeltà ad  un  interesse è all’origine   del   devastante  fenomeno della mobilità parlamentare  ,  alla ricerca   di nuovi , più convenienti  interessi.

Difficile ,e raro , ad esempio , che tra le promesse elettorali campeggi  la lotta alle mafie , se non per memoria: nemmeno sotto il profilo drammatico della  riconquista   di spazi dello  Stato alle varie forme di criminalità organizzata. Pluralismo mafioso , che non solo si infiltra nello Stato , ma prospetta  il fenomeno opposto ,  l’espulsione progressiva della legalità dai territori pubblici. Difficile  anche che i programmi ricordino il livello di una corruzione ormai compagna sospetta ed ordinaria  di gare ,appalti ,concorsi , diritti .

Naturalmente ,  è presto per giudicare  i programmi di una campagna elettorale non ancora  annunciata. Però non è presto per qualche avvertenza : se nei programmi spiccheranno proclami di generica ed indistinta riduzione della pressione fiscale , diretta ed indiretta , a scapito  degli   impegni alla riduzione di  un immenso debito pubblico e di una  altrettanto gigantesca spesa pubblica , suonerà un campanello d’ allarme per gli elettori.    Ma sarà un suono flebile ,che richiede un orecchio attento .   Perché votare non può essere solo  un impegno passivo , senza responsabilità per chi lo esercita. Quella di  imparare a distinguere , ad esempio , tra una proposta che persegua un vantaggio generale e duraturo , che riverberi sulla collettività , e quella che occhieggi alla soddisfazione di  istanze particolari , immediata negli effetti   .

Non si reca alle urne  un italiano su due , ormai , in media. Ma risvegliare assenti ed assenteisti , che già hanno consumato lo spazio per le promesse illusorie rischia di  essere , per i partiti, un’ arma a doppio taglio .

Preoccupante è  il fenomeno dell’uso  di istituti    e funzioni  per scopi  di consenso . Pervenuto a Inquietante  ,  ad esempio la torsione delle inchieste parlamentari  – strumento nato con finalità di tutela  delle minoranze –  usate come manganelli , con i poteri di cui sono dotate ,    contro avversari politici e istituzionali.  Telekom Serbia , Igor Marini , una pagina nera della nostra democrazia. Preoccupante , e molto , quanto sta avvenendo con l’inchiesta sulle banche , e prima ancora con il braccio di ferro sui vertici della banca centrale. Che mescola , in un impasto irresponsabile , ingerenze improprie della politica in procedure istituzionali , e che ha prodotto per ora il risultato di un’autorità indipendente platealmente  priva  non richiesta della fiducia del parlamento ; e di un conflitto istituzionale ancora non  cicatrizzato . Così come stride con il dovere di terzietà  l’impegno diretto e sollecitato  dei  i presidenti delle camere della costruzione di nuovi soggetti politici.

Queste riflessioni contengono generici e parziali  avvisi per gli elettori ,  e rilievi per ora rivolti all’insieme delle forze politiche. I populisti si annidano dove meno uno se lo aspetta. La campagna elettorale , nel suo svolgersi , offrirà spunti più diretti , meno generici , da non  trascurare.

montesquieu.tn@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.