80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

In strada con un cartello che incita all’odio, tra l’indifferenza della gente

0 0

Esperimento sociale nell’ambito della campagna #leparolefannomale, di Vox Diritti: “l’indifferenza ci parla di una società segmentata e impaurita”

I discorsi d’odio passano dallo schermo di un computer ai cartelli indossati da alcuni giovani, in strade di passaggio: quale reazione aspettarsi dai passanti? A prevalere è stata l’indifferenza, come hanno spiegato gli studenti dell’Università Cattolica coinvolti nell’esperimento sociale condotto a Milano, Roma e Torino nell’ambito della campagna #leparolefannomale, di Vox Diritti.

Con cartelli che incitano all’odio verso donne, migranti e comunità lgbt, hanno osservato per quattro ore le reazioni di chi, passando, vi si imbatteva: circa 100 persone al minuto, per un totale di circa 100mila persone. Eppure quasi nessuno ha reagito: “Non ci aspettavamo una reazione di quel tipo – hanno raccontato a Vox Diritti due dei giovani che hanno partecipato, Ilaria Rossini e Francesco Todeschini – Anzi, avevamo paura di eventuali reazioni accese e violente da parte di passanti indignati, tanto che c’era sempre uno di noi che controllava che fossimo al sicuro”.

Da città a città, gli atteggiamenti incontrati sono stati divisi: a Roma tanti turisti e poche reazioni, con l’eccezione di qualche commento; a Torino nessuna reazione diretta, ma è stata allertata la polizia; a Milano, invece, qualcuno si è avvicinato consigliando di rimuovere il cartello.

L’indifferenza, più pericolosa delle parole

L’inaspettata reazione ha fatto capire agli studenti “che la forza del bullo non è tanto nel bullo stesso, quanto nella massa di indifferenti che lo circonda”: “L’indifferenza verso l’utilizzo di parole generate per dividere e discriminare – ha commentato Silvia Brena, giornalista e co-fondatrice di Vox – ci parla di una società segmentata e impaurita, che può diventare inevitabilmente preda di fantasmi del passato. Al contrario, imparare a usare le parole capaci di elaborare emozioni e non lanciate come mattoni addosso agli altri, apre al confronto e all’inclusione”.

Da cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.